Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||
Alessandria d'Egitto, scrigno ricco di cultura e tradizione![]()
Non lontano dal museo sorge la nuova Bibliotheca Alexandrina, da poco inaugurata, è a pochi passi dall'antica sede voluta ben 2.300 anni fa dal primo faraone greco d'Egitto, Tolomeo I. Essa allora rappresentava il principale centro di raccolta e diffusione di tutto il sapere dei più grandi studiosi e scienziati dell'antichità. Oggi, ispirandosi ad un gigante sole inclinato che sorge dal mare, uno spettacolare e ardito edificio si estende su un'area di 80.000 metri quadri e ospita sale di lettura, un istituto per il restauro dei libri antichi, una biblioteca per l'infanzia, una scuola di informatica, sale per congressi e possiede più di un milione di testi scientifici. Grazie ad un progetto comune tra UNESCO ed Egitto, è stata riconosciuta come la Biblioteca del Mondo Mediterraneo che dovrebbe poter accogliere circa 5 milioni di libri. Ad Alessandria poi si vive l'Egitto, infatti qui camminare per le strade sarà come tuffarsi dentro un popolo dalla storia millenaria. Ottima poi l'accoglienza in hotel, ostelli e quanto altro, con un personale che della gentilezza e del sorriso fa il suo leit motiv. La cucina tipica e' ricca di spezie che la rendono unica nei sapori e nei profumi. La zuppa di verdure , moulokheya, si accompagna spesso al piccione cucinato nei modi piu' svariati. Da buona citta' di mare, le tavole dei ristoranti regalano ricche portate di pesce e di legumi. Tag: museo mare sede greco mondo romano oggi lungo mediterraneo Argomenti: meta ideale, clima mite, flusso turistico, architettura militare, principale centro Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Egitto del canale Egitto ed affini: Grecia, un paradiso da scoprire Salou, cosa vedere Vacanze in Europa Tunisia, l'atmosfera esotica che sorprende Offerte Capodanno Vienna Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: L'amore che torna di Guido da Verona (pagina 88) La vita comincia domani di Guido da Verona (pagina 83) Marocco di Edmondo De Amicis (pagina 74) Orfeo di Angelo Poliziano (pagina 2) Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (pagina 70) |
||