Come innaffiare le rose

Innaffiare i propri fiori non è così semplice come si può credere perché molto spesso non basta prendere un utensile apposito, riempirlo d'acqua e versare finché non si svuota: molto più frequentemente questo gesto potrebbe causare serie problematiche ai nostri fiori e quindi bisogna prendere le dovute precauzioni e organizzarsi in base alla consistenza del terreno, al tipo di fiore e cercare di capire di quanta acqua necessita effettivamente. Le basi del giardinaggio dicono che bisogna innaffiare i fiori una volta al giorno, ma in realtà questi sono vecchi trucchi che possono non adeguarsi a tutte le piante e non con tutti i tipi di terreno. Le cosiddette "leggende" del passato, i rimedi della nonna o in qualunque altro modo li si voglia chiamare, possono rivelarsi davvero molto utili e talvolta anche reali, ma il vero giardinaggio è anche applicarsi al tipo di fiore ed impegnarsi perché questo possa crescere forte e sano, senza complicazioni di nessun genere. Talvolta anche a dispetto di tutti i rimedi più diffusi, delle credenze popolari e di ciò che ci sembra seguendo l'istinto.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro La via del rifugio con la seguente bella frase:

"Ma te non rivedo nel fiore, o amica di Nonna! Ove sei o sola che — forse — potrei amare, amare d'amore? I SONETTI DEL RITORNO I Sui gradini consunti, come un povero mendicante mi seggo, umilicorde: o Casa, perchè sbarri con le corde di glicine la porta del ricovero? La clausura dei tralci mi rimorde l'anima come un gesto di rimprovero: da quanto tempo non dischiudo il rovero di quei battenti sulle stanze sorde! Sorde e fredde e buie.."


Bisogna considerare che il terreno sabbioso, purtroppo tra i più diffusi quando si parla di rose, fa moltissima fatica ad assorbire tutta l'acqua che verseremo e quindi, se lo faremo soltanto una volta al giorno come spesso si dice, rischieremo di far essiccare quasi completamente le nostre rose che non riceveranno l'acqua di cui avrebbero bisogno, ma soltanto piccole quantità. Come abbiamo già avuto modo di dire, bisogna scegliere un terreno che sia in grado di drenare perfettamente, ma in particolar modo di filtrare, di assorbire, di far passare l'ac qua ai fiori e che quindi ci faccia imparare con più facilità in che modo si possono dosare i quantitativi di liquidi pe non causare problemi alle piante. Il terreno sabbioso è perciò sconsigliato ma, siccome le composizioni floreali vengono spesso consegnate con il terreno sabbioso incluso, bisognerà prenderne atto e versare moltissima acqua molte volte al giorno. Chiediamo al fioraio il tipo di terreno e chiediamo anche quante volte sarà necessario innaffiare le piante perché non vengano troppo bagnate e neppure troppo asciutte.

Per capire quanto effettivamente bisogna innaffiare le rose, bisogna considerare quella che frequentemente verrebbe definita una particolarità: ossia consierare quando ha iniziato a sbocciare e a formarsi la rosa in questione, valutare l'età in parole povere, ed esattamente come si farebbe con un animaletto che deve crescere o con un bambino che deve svilupparsi bisogna dosare la quantità d'acqua perché la rosa possa riceverla in grandi quantità e in questo modo crescere con più facilità e resistenza. Una rosa di quattro mesi, per esempio, che ha iniziato a fiorire e a sbocciare da soli quattro mesi, necessiterà di essere bagnata molto di frequente perché riceva tutta l'"alimentazione" di cui ha bisogno. Altrimenti, si rischierebbe di non farla crescere nel modo corretto e di avere quindi una rosa adulta (ammesso che riesca a sopravvivere) scolorita, davvero del tutto inadeguata come decorazione e simbolo dei nostri errori.

Un particolare sguardo, se abbiamo piantato le rose in giardino, anche alla temperatura, la stagione e l'umidità dell'aria: non c'è bisogno di dire che in estate l'acqua viene prosciugata in fretta dai potenti raggi solari che non permettono alla rosa di nutrirsi adeguamente, con tutta l'acqua a disposizione. Perciò ci sarà bisogno di aumentare più che la quantità con cui innaffiamo, la frequenza, calcolando con un apposito strumento gl esatti millilitri che ogni volta versiamo alla nostra pianta. Attenzione ai dettagli, perché nel giardinaggio e in moltissimi altri campi possono fare la differenza e modificare il risultato!

Tag: acqua    terreno    rosa    crescere    innaffiare    rose    fiori    bisogno    possono    

Argomenti: vero giardinaggio,    apposito strumento

Altri articoli del sito ad argomento Rose del canale Fiori ed affini:

Quando e come innaffiare le orchidee
Le rose orientali
Come curare i tulipani al meglio
Il terreno per le rose
Come prendersi cura delle orchidee in miniatura

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)
Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5)
La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69)