Come coltivare le fragole

Le fragole, il frutto di inizio estate, possono essere anche un'ottima decorazione per il nostro giardino e al contempo una brillante scelta se vogliamo formare un orto con frutta e verdura. I cespugli di fragole sono belli da vedere, sanno di primavera e quindi possono dare un aspetto allegro al nostro giardino ma allo stesso tempo rendersi particolarmente utili. La pianta delle fragole è difficile da gestire o da coltivare? No, ma dovremo tenere in considerazione alcuni aspetti che potranno aiutarci davvero molto...
Innanzitutto, come sempre scegliamo la varietà. La fragola che appartiene alla pianta rifiorente o perenne è quella che generalmente viene prediletta dagli amanti del giardinaggio, per via del fatto che dura moltissimo, a volte arriva a vivere anche sette anni, e soprattutto non fruttifera solo una o due volte all'anno durante determinati mesi, ma al contrario lo fa spessissimo, dandoci fragole magari anche nel corso della stagione più fredda. È l'alternativa più giusta se amiamo molto le fragole e ci dispiace doverle mangiare soltanto per pochi mesi all'anno; significherebbe averne quasi sempre, ma in particolar modo vorrebbe dirle usufruire di fragole coltivate da noi, di cui conosciamo perfettamente la provenienza. E naturalmente non mancherà anche la soddisfazione di aver cresciuto il cespuglio, di aver coltivato e di aver raggiunto il più importante risultato.

La pianta di fragola è una delle poche che sarebbe preferibile non coltivare direttamente dal seme, ma acquistare rivolgendoci ad un negozio esperto già in piantina. È una pratica molto diffusa, è estremamente facile reperire le piantine di fragola e non solo potremo cogliere già le prime fin da subito, ma sarà anche più facile il lavoro. La fragola si può anche tenere in casa, ma comunque trapiantarla nel nostro orto non sarà assolutamente complicato, perché al contrario di quanto si possa credere il cespuglietto di fragole è particolarmente robusto e può resistere anche in condizioni estreme (non climatiche). Sarà preferibile non fare un ordine di questo genere dai numerosi siti Internet che se ne occupano, perché dovremo guardare attentamente le piantine per verificare che siano in ottime condizioni, dato che dovranno vivere con noi ancora molto a lungo. Facciamo attenzione che il verde sia sgargiante, che non siano presenti spore di nessun genere e cerchiamo di accertarci in tutti i modi delle condizioni della pianta.

Un altro aspetto da tenere in considerazione riguarda la temperatura dell'ambiente, che è molto importante: come dicevamo la painta di fragola sopporta quasi tutto, ma non le rigide condizioni climatiche. È una pianta adatta ai climi tropicali, alle città dove d'inverno non scende quasi mai la neve, che rischierebbe di far morire tutti i cespugli. Scegliamo di coltivare in serra le fragole se viviamo in un posto particolarmente freddo, altrimenti rischieremmo davvero di far morire inutilmente tutte le nostre coltivazioni. Se viviamo in una città dove non fa esageratamente freddo d'inverno, ma comunque le temperature si abbassano di un po', cerchiamo in tutti i modi di mettere le fragole nel posto più soleggiato di tutto il nostro giardino. Cerchiamo sempre di non permettere che le fragole si congelino, perché il cespuglio comunque non produrrà frutti di nuovo.

Come ultimo punto, se vogliamo piantarle direttamente dai semi per aumentare la nostra soddisfazione quando saranno pronte e la mangeremo, non dimentichiamo di scegliere il periodo dell'anno giusto, che generalmente è luglio o agosto. Insomma, come al solito prestando attenzione ai dettagli riusciremo ad ottenere quanto prima le nostre gustose fragole!

Tag: fragola    condizioni    pianta    sempre    coltivare    tenere    giardino    tutti    aver    

Argomenti: aspetto allegro

Altri articoli del sito ad argomento Giardini del canale Fiori ed affini:

Come coltivare pomodori
Come coltivare le mimose
Come piantare le rose
Dentisti all'estero
Il trucco giusto per gli occhi scuri

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

L'arte di prender marito di Paolo Mantegazza (pagina 26)
Garibaldi di Francesco Crispi (pagina 4)
I nuovi tartufi di Francesco Domenico Guerrazzi (pagina 13)
Il colore del tempo di Federico De Roberto (pagina 36)
Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (pagina 26)