Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
|
Sonnolenza diurna e ginsengVi è mai capitato di provare la sensazione di difficoltà a rimanere svegli? Sarà per l'accumulo del lavoro, lo stress, il cambiamento di temperatura, ma a volte capita di avere tutti i sintomi della sonnolenza diurna. La riduzione del livello di coscienza, è un altro sintomo della sonnolenza diurna, le cause possono essere legate all'alimentazione oppure a condizioni patologiche, come ipotiroidismo. Escludendo le patologie più serie concentriamo sulle altre cause del malessere e cerchiamo di migliorare la salute del nostro organismo, che deriva in gran parte dal sonno. Se il malessere avviene solo in alcuni periodi, si può provare a mutare l'alimentazione, perché possono essere le variazioni ormonali e del metabolismo a condurci a vivere sempre desiderosi di un letto. Cibi energetici contro la sonnolenza: frutta e verdura, sono i primi alimenti da preferire. La mattina facciamo colazione con carboidrati e zuccheri, che rilasciano energia lentamente. La frutta secca ed i semi di lino, girasole, zucca sono molto energetici. E poi caffè e cioccolata. Cibi da consumare per farci sentire meglio: per migliorare l'umore, proviamo il ginseng, che eliminerà la sensazione di stanchezza generale, il propoli e l'acido folico ed il magnesio. Migliorare la qualità del sonno: se abbiamo sempre sonno, vorrà dire che la qualità del nostro sonno, non è ottimale. Quindi miglioriamo la nostra alimentazione e consumiamo gli alimenti giusti per costruire il nostro riposo notturno adeguato. Non mangiamo tardi la sera, non mangiamo cibi molto speziati e elaborati, proteine caffè e grassi ostacolano il riposo notturno. Così come le spezie e le sostanze che contengono stimolanti, come il caffè o l'alcol. Manteniamo un periodo di sonno-veglia regolare, svegliandoci sempre allo stesso orario. Le ore mediamente di riposo notturno devono essere almeno otto. L'insonnia è la più diffusa causa di disturbi del sonno, causata a volte dalle troppe ore passate al computer, periodi di forte stress. Evitiamo la nicotina prima di andare a letto. Ginseng elisir di benessere: la radice del ginseng rinvigorisce il nostro sistema immunitario, e ci protegge dai virus influenzali. Le sue proprietà benefiche si estendono anche ad una maggiore resistenza al freddo, alla fatica. Il ginseng è quindi un tonico che energizza sia lo stato fisico che mentale. Caffè al ginseng: concludiamo con una delle nostre ricette veloci, il caffè al ginseng da sorseggiare in compagnia. Possiamo acquistare quello solubile che contiene circa l'1% di estratto di ginseng, ed è pronto in pochi istanti. Da gustare sia a colazione, che nei nostri momenti di relax pomeridiani. Se lo prepariamo a casa potrà risultare un ottimo corroborante e tonificante ed anche gradevole nel gusto. In una tazza di 100 ml di acqua, ed una bustina da 20 g, poiché il ginseng contiene anche zucchero e latte nella sua miscela ed è piuttosto calorico. Ma poiché ci occorre una sferzata di energia, facciamo un'eccezione. Consideriamo che un caffè con un solo cucchiaino di zucchero contiene 25 kcalorie, un caffè amaro con il latte contiene 10 kcal. E poiché la caffeina presente in una tazzina, stimola il consumo energetico di 20 kcal, aumenta anche il nostro metabolismo. Al bar il discorso cambia, le calorie di una tazzina da caffè del bar sono circa 50 kcal. E non credo dobbiate aggiungere lo zucchero perché ha un sapore già dolce. Tag: ginseng sonno sempre notturno riposo sonnolenza essere zucchero energia Argomenti: maggiore resistenza, riposo notturno, caffè amaro, caffeina presente, consumo energetico Altri articoli del sito ad argomento Benessere del corpo del canale Bellezza ed affini: Come gestire una serena convivenza Storia e curiosità sul canarino Dentisti all'estero Il trucco giusto per gli occhi scuri Quali giochi scegliere per il coniglio nano Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22) Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192) Garibaldi di Francesco Crispi (pagina 4) L'arte di prender marito di Paolo Mantegazza (pagina 26) La strega ovvero degli inganni de' demoni di Giovan Francesco Pico Della Mirandola (pagina 22) |
|