Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
|
Birra e proprietà: selenio, luppolo e aromi![]() La birra compare per la prima volta in Mesopotamia, intorno al 4.500 a.c., conosciuta anche dai Sumeri e dai Babilonesi, si ottiene facendo germogliare l'orzo (ma anche da altri cereali), il malto di orzo e poi sminuzzandolo nell'acqua a 60°. è una bevanda a basso tenore alcolico, la cui temperatura ideale di conservazione e di consumazione, varia a seconda della tipologia. La procedura di preparazione della birra è molto lunga e complessa. L'amido si trasforma in maltosio, poi si aggiunge il luppolo, che è l'aromatizzante più utilizzato, che dona un gusto amarognolo, ed avviene la fermentazione ad opera dei lieviti. La birra di gradazione alcolica media contiene lo stesso quantitativo di un succo di frutta. Alcol per 3-4 grammi per 100 cc, che apportano 7Kcal per ogni grammo. Quindi anche nelle diete ed alimentazione regolata è possibile bere la birra. Ma cosa contiene la birra? La birra contiene vitamine, fibre, minerali quali il selenio. Tutto ciò è emerso da recenti studi che sono andati ad integrare le credenze, in merito alle false notizie. Infatti nel 90% di acqua che una birra contiene, sono disciolti, il potassio, il magnesio, ed i polifenoli cardioprotettivi. La birra in cucina: la birra può essere utilizzata per ricette a base di carni bianche, vitello o maiale, ma anche di pesci di acqua dolce, come la carpa. In Europa è diffusa una minestra a base di brodo di pollo, pane raffermo, spezie e birra chiara. Con la cottura la parte amara della birra scompare, l'alcol evapora e le componenti aromatiche passano al cibo. Per la carne bianca si può scegliere una lager, dal sapore molto luppolato, cioè amaro e pilsner. Insieme alle carni rosse preferite la birra belga o una scotch ale, solitamente aromatizzata con erbe, spezie e luppolo. Il pesce va accompagnato da plis bavaresi o lager. Le regole della degustazione della birra: tre sono le regole da rispettare per ottenere il massimo da una birra. Prima di tutto la scelta del bicchiere più appropriato, il modo in cui si versa e la temperatura alla quale si serve. Il bicchiere dovrebbe essere bagnato e tenuto leggermente inclinato, per proteggere la birra dal contatto dell'aria. Per evitare che l'aroma si disperda ed anche l'anidride carbonica, stappiamo la bottiglia al momento in cui dobbiamo berla. Proprietà della birra: la birra migliora l'umore, la birra chiara rilassa mente e corpo. La birra stimola la secrezione di succhi gastrici e può essere bevuta come aperitivo, ha effetto diuretico e leggermente lassativo. Grazie al selenio si combatte l'osteoporosi, idrata e disseta, grazie al potassio e alle vitamine del gruppo B. Nel caso in cui si soffra di aerofagia o di uricemia, è controindicato il consumo di birra. I soggetti che soffrono di ipertensione, malattie epatiche, cardiocircolatorie, devono fare attenzione alla quantità di birra che bevono. Tag: birra essere orzo acqua potassio base chiara selenio spezie Argomenti: temperatura ideale, basso tenore, birra belga, effetto diuretico Altri articoli del sito ad argomento Alimentazione del canale Bellezza ed affini: Rapidi suggerimenti per sbarazzarsi dell'acne Finger Food: il fascino di mangiare con le mani Cura della pelle in inverno Come trasformare la pelle grassa in pelle sana Come scegliere le bomboniere per le nozze Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22) Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192) La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69) La strega ovvero degli inganni de' demoni di Giovan Francesco Pico Della Mirandola (pagina 22) Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255) |
|