Cilento
Il Cilento, una delle aree più belle non solo d'Italia, ma anche del mondo intero, fonte di ispirazione per poeti e cantori, oggetto di miti greci e romani (estratti)
... Infine dal 1991, dopo l'istituzione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la maggior parte del Cilento è protetto; vi rientrano nell'area protetta 8 comunità montane ed 80 comuni, con circa 181mila ettari di territorio; la sede istituzionale dell'ente del parco si trova nel centro più noto dell'area, Vallo della Lucania ...
|
Parco nazionale del Cilento
Parco nazionale del Cilento, un'area vastissima e bellissima di Salerno, Riserva della biosfera e Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco (estratti)
... Stiamo parlando del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, un'area vastissima e bellissima del salernitano che, a seguito di successivi ampliamenti dopo la sua istituzione, oramai sfiora una superficie pari a quasi 200 mila ettari ... Nel 1997 il Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è diventato Riserva della biosfera, mentre l'anno dopo s'è fregiato del riconoscimento di Patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco grazie anche ai siti archeologici di Paestum ... Il Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano copre praticamente tutta la parte meridionale della Provincia di Salerno, tra la piana del Sele, il mar Tirreno ed i confini con la Basilicata che la delimitano ... All'interno del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano si contano ottanta Comuni e ben otto Comunità Montane a fronte di un'area di rilevante interesse turistico e naturalistico ...
|
Vallo di Diano
Vallo di Diano, altopiano fertile situato a 450 metri sul livello del mare, nel sud della Campania ed al confine con la Basilicata (estratti)
... Il Vallo di Diano è un altopiano fertile, situato a 450 metri sul livello del mare, nel sud della Campania ed al confine con la Basilicata ... Questi Comuni a loro volta si sono uniti per formare quella che si chiama la Comunità Montana Vallo del Diano ... Il Vallo di Diano è circondato a nord dalla stazione idrometrica di Molino-Maltempo di Polla, ad est dalle catene montuose della Maddalena, ed ad ovest dal Cilento; inoltre nel Pleistocene la vallata era occupata anche da un lago ... Per quanto riguarda il turismo, il Vallo di Diano è meta di visitatori che da tutta Europa si recano per visitarlo; tra le attrazioni turistiche più importanti segnaliamo le Grotte di Pertosa, il Centro storico di Teggiano, denominato anche città museo, e la Certosa di Padula; ma ci sono anche altri luoghi che sono da visitare come il Convento di Polla, la Valle delle orchidee di Sassano, ed il Battistero di Sala Consilina ... Nel 1997 il Vallo di Diano si è aggiudicato il riconoscimento di appartenenza alla rete delle Riserve della biosfera del Mab-Unesco; nel 1998 poi arriva un'altro riconoscimento, quello più importante, dato dal Vallo del Diano inserito nel patrimonio mondiale dell'umanità ... I comuni che fanno parte del Vallo di Diano sono i seguenti: Teggiano, Atena Lucana, Sassano, Buonabitacolo, Sanza, Casalbuono, Sant'Arsenio, Monte San Giacomo, San Rufo, Montesano sulla Marcellana, San Pietro al Tanagro, Padula, Sala Consilina e Polla ... Il centro più abitato del Vallo di Diano è Sala Consilina, poi a seguire, Sassano, Montesano sulla Marcellana, Polla, Teggiano e Padula ... Il Vallo di Diano è raggiungibile percorrendo l'autostrada A3, dalle uscite di Padula-Buonabitacolo, Polla, Sala Consilina e Atena Lucana ...
|