Articoli uscire

Articoli su uscire, con la parola uscire



Come lavare il gatto
Come lavare il gatto (estratti)

... Innanzitutto non è vero che i gatti "hanno paura dell'acqua": chiunque abbia avuto molti mici nella sua vita potrà testimoniare che alcuni di loro sopportavano con molto piacere la 'tortura' del bagnetto, mentre altri miagolavano e manifestavano l'intenzione di uscire via dalla vasca da bagno ... Per asciugare il gatto, nel caso in cui ci graffiasse o fosse aggressivo, l'unica soluzione è farlo uscire su un balcone chiaramente recintato e in sicurezza, e tentare di farlo stare al sole per asciugarsi ... Stessa cosa vale se abbiamo un giardino, che naturalmente dovrà essere in sicurezza e a misura di gatto, dato che (brutto a dirsi, ma è la verità) moltissime disgrazie succedono perché si pensa che "non possa succedere niente se lo facciamo uscire una volta": è proprio facendolo uscire una volta che si corre il rischio maggiore, dunque mettiamo in sicurezza il giardino e poi facciamo uscire il micio, altrimenti lasciamo che si asciughi in stanza socchiudendo la porta ...
Come rinfrescare il cane
Come rinfrescare il cane (estratti)

... Per lui non esiste la neve, non esiste la pioggia e di conseguenza nemmeno esiste il caldo terribile: bisogna comunque uscire, bisogna ugualmente esplorare il mondo e deve fare il dovuto esercizio fisico, anche se fa caldo ... Dobbiamo ricordare che avere un cane significa avere un essere vivente in casa, e quindi anche se non ci va di farlo uscire alle sei di mattina o alle sette, quando ancora non fa così caldo, non dobbiamo semplicemente prendere un cane ... Può sembrare duro ma il nostro cagnolino dovrà uscire tutti i giorni, più volte al giorno, tutto questo per farlo vivere bene, e dovrà essere una regola indispensabile a cui non dovremo mai venir meno ... Volendo potremo far uscire il nostro cane agli stessi orari regolari, come di mattina, di pomeriggio e di sera, ma dovremo fare moltissima attenzione ad evitare gli orari di punta e soprattutto prestare attenzione a non andare al sole ... Se per esempio fa fresco anche d'estate, sarà più semplice scegliere gli orari in cui uscire durante il giorno ...
Cosa fare all'arrivo di un cucciolo a casa
Cosa fare all'arrivo di un cucciolo a casa (estratti)

... Facciamolo anche uscire sul balcone, lasciando possibilmente la porticina aperta, purché quest'ultimo sia in sicurezza e abbia una rete che impedisca al cucciolo di passare tra le sbarre ... Passato il primo giorno, occupiamoci dei bisognini: se abbiamo un giardino, facendo attenzione a non farlo stare nell'erba, facciamolo uscire e facciamolo abituare a fare i suoi bisognini all'aria aperta, visto che se non ha ancora concluso il ciclo delle vaccinazioni non potremo insegnargli a farli fuori ... Se invece il cucciolo può già uscire, ha già finito tutte le vaccinazioni e non ci sono altri impedimenti, potremo iscriverci alla "puppy class": si tratta semplicemente di una 'scuola' dove impareremo come gestire in futuro il nostro cucciolo, andremo alla scoperta delle basi del comportamento canino e impareremo al meglio a fronteggiare le varie situazioni, in particolar modo durante la crescita quando il nostro amico a quattro zampe vorrà stabilire la cosiddetta scala gerarchica ...
Metodo della campanella per il cane
Metodo della campanella per il cane (estratti)

... Quante volte il nostro cane o il nostro cucciolo fa i suoi bisogni in casa perché non riusciamo a comprendere quando ha necessità di uscire? E quante volte sporca il tappeto, il pavimento, costringendoci a pulire e facendoci perdere molto più tempo rispetto a quello che perderemmo se lo portassimo a fare una lunga passeggiata? Il metodo della campanella è molto usato dagli esperti di cinofilia, specialmente negli Stati Uniti, ed è un trucchetto davvero utilissimo ma non adatto a tutti ... Consiste nell'appendere una campana alla porta e insegnare al cane a suonarla ogni volta che desidera uscire o che pensa sia arrivato l'orario giusto per una passeggiata; può sembrare addirittura impossibile insegnare una cosa che richiede così tanta intelligenza ad un cane, ma non sottovalutiamo le capacità di comprensione del nostro animale domestico ... Non è così difficile, per lui, associare un gesto come quello di dare una zampata alla campanella appesa per comunicarci di uscire ... Facciamogliela suonare e ripetiamo la parola "campana" (è meglio dire una parola più corta, quindi evitiamo "campanella" oppure "suono della campana"), poi usciamo immediatamente, in maniera tale che associ questo gesto all'uscire per fare una passeggiata ... Non sarà di certo una cosa facile da insegnare, perché ci vorranno tempo e costanza, ma dopo qualche mese, soprattutto in determinate razze di cane con grandi capacità di apprendimento, come il border collie, avremo un cagnolino educato capace di suonare la campanella quando desidera uscire ... Se la suona e se ne va, probabilmente sta solo giocando e non intende uscire; se invece ci sta aspettando seduto davanti alla porta, dopo aver appena mosso la campana e fatta suonare, non ci resterà da fare altro che coccolarlo ed essere orgogliosi di lui per aver appreso questo meccanismo, e poi prendere il guinzaglio ed uscire ... Nel corso dell'addestramento, ma anche quando il nostro animaletto avrà già imparato, sarà indispensabile essere coerenti in tutte le occasioni, anche quando non abbiamo voglia di uscire ...
Portare a spasso i cani di taglia piccola
Portare a spasso i cani di taglia piccola (estratti)

... Molto spesso il cane di taglia molto ridotta viene considerato un soprammobile che non necessita di attività fisica, che non deve uscire e che può restare in casa; per questa ragione molte persone lo scelgono per gli appartamenti ... I cani di taglia piccola, specialmente quelli che vengono considerati più buoni, mansueti e più "soprammobili", sono proprio quelli che hanno maggiormente bisogno di sfogare le energie, di uscire e di correre: gli yorkshire, per esempio, essendo dei terrier sono dei cani particolarmente energici che amano correre e cacciare ... E' un grandissimo errore anche da parte dei volontari di canile prediligere adozioni in appartamento per le taglie molto ridotte: un cane di taglia piccola ha le stesse esigenze di una taglia grande perché è un cane, e quindi può amare nella stessa misura di un qualunque altro cane uscire, correre nell'erba e quindi in giardino, giocare con noi e passare moltissimo tempo all'aria aperta ... Ma questo non significa che il nostro cane non debba uscire: facciamolo vivere da cane e non da piantina, facciamolo divertire e correre, questo significherà amarlo per davvero e volere il suo bene! ...
Quali giochi scegliere per il furetto
Quali giochi scegliere per il furetto (estratti)

... Non dimentichiamo che il furetto, pur non essendo un roditore, ama come questi ultimi arrampicarsi, correre e sgranocchiare: sia nei negozi specializzati sia negli ecommerce per animali domestici online, possiamo trovare dei labirinti dentro cui inserire il nostro furetto, che si divertirà senz'altro ad uscire ... Non potranno e non dovranno mancare i giochi di attivazione mentale, consigliatissimi per tutti gli animali e dunque anche per questi, a cui potremo anche assistere: i giochi di attivazione mentale possono essere semplici palline dentro le quali inserire dei croccantini, che il furetto dovrà tentare in tutti i modi di far uscire all'esterno per poi mangiarli, oppure mangiatoie sferiche (l'animaletto dovrà impegnarsi per far uscire il contenuto anche in questo caso), altrimenti e come ultima cosa, i giochi di luce appositi che il furetto dovrà utilizzare sempre per l'ottenimento di premi, non solo alimentari ...