Articoli terrier
Articoli su terrier, con la parola terrier
American Staffordshire Terrier
American Staffordshire Terrier (estratti)
... Quando lo vedamo per strada lo chiamiamo semplicemente pitbull, perché assolutamente identico al suo cugino americano, definito in modo molto più chiaro "american pitbull terrier": però non sono la stessa razza, anzi, l'American Staffordshire Terrier è riconosciuto solo sul suolo europeo e dalla FCI, la Federation Cinologique Internationale, e non presenta la varietà red nose, famosissima nel pitbull ... Al contrario di quanto si possa credere nessun molossoide ha una soglia di aggressività alta ma è facile comprendere che se l'American Staffordshire Terrier aggredisse qualcuno, quel qualcuno rimarrebbe gravemente ferito o peggio ancora, questo a causa della mandibola che possiede l'American Staffordshire Terrier ed anche il pitbull ... L'American Staffordshire Terrier non essendo un lupoide non manifesta chiaramente il suo disagio in una circostanza, ma invece sono molto evidenti i calming signals, i segnali di calma, che tutti dovrebbero conoscere ... Storicamente, l'American Staffordshire Terrier è stato un cane da combattimento, poi selezionato appositamente dagli allevatori per ridurre al minimo l'aggressività verso i cani dello stesso sesso ...
|
I terrier di tipo bull e i calming signals
I terrier di tipo bull e i calming signals (estratti)
... I terrier di tipo bull sono i cani più temuti del panorama cinofilo: è a loro che si associa l'immagine del cane cattivo, imponente, dalla grossa mandibola ... Al gruppo dei terrier di tipo bull appartengono l'American Pitbull Terrier (non riconosciuto dall'ENCI italiana e dalla FCI europea), lo Staffordshire Bull Terrier, un cane apparentemente simile al pitbull ma di taglia più ridotta, l'American Staffordshire Terrier, identico al pitbull sia morfologicamente sia caratterialmente ma riconosciuto in Europa, ed il Bull Terrier, un molossoide con il muso lungo (definito “naso romano”) dalle origini inglesi ... Questi terrier vengono definiti “aggressivi”, ma la verità è che non lo sono ... Il messaggio che bisogna far passare è: per quanto possa attirare avere un bellissimo cane come un terrier di tipo bull, non è un cane per tutti e perciò, sia per il nostro bene sia per quello dello stesso cane (che verrebbe incolpato in caso di aggressioni), è bene orientarsi verso un altro tipo di cane, più adatto alle nostre esigenze ... Non c'è nulla di più sbagliato: ringhiare è, come abbiamo detto, una “abitudine” dei lupoidi e non dei molossoidi come i terrier di tipo bull ... In conclusione, quando entrate in contatto un terrier di tipo bull, un molossoide o qualunque tipo di cane, prestate attenzione ai dettagli nei suoi comportamenti: sono fondamentali per comprendere l'aggressività e il carattere del cane al principio della conoscenza ...
|
|