Articoli terreno
Articoli su terreno, con la parola terreno
Come coltivare i funghi
Come coltivare i funghi (estratti)
... Scegliamo i miceli di fungo orecchione e prestiamo una grande attenzione all'adattamento del terreno per la grande occasione ... Vengono predilette, per i novellini del giardinaggio, le spore conservate nei cereali, poiché basterà preparare un terreno di paglia su cui adagiarle in attesa della crescita ... Anche in questo caso dovremo farci aiutare da un esperto e soprattutto prestiamo attenzione all'utilizzo dei guanti durante tutto il processo di coltivazione, immissione nel terreno e in tutti i passaggi successivi che ci obbligheranno a scavare, toccare i funghi ... Nonostante il contatto con terreno sia molto importante, è bene prestare anche cura all'igiene ...
|
Come coltivare il prezzemolo
Come coltivare il prezzemolo (estratti)
... Se invece siamo amanti del giardinaggio e vogliamo occuparci dal principio della nostra pianta, naturalmente dovremo inserire i semi nel terreno ... Successivamente dovremo preparare il terreno dove inserire i fiori (il prezzemolo non esiste in bulbi, questo va assolutamente ricordato), e dovrà essere anzitutto molto nutriente per la pianta, che al contrario di quanto si possa credere è piuttosto delicato ... Per quanto riguarda il periodo successivo all'immissione nel terreno dei nostri semi di prezzemolo, dovremo occuparci di innaffiarle in modo molto generoso almeno una volta alla settimana ...
|
Come coltivare il sedano
Come coltivare il sedano (estratti)
... Dobbiamo assolutamente impegnarci per concimare il terreno già prima di inserire il sedano; è una delle poche piante che deve già trovare un ambiente ottimale, e il terreno che deve accoglierlo dovrà essere sufficientemente nutrito per garantire l'habitat corretto, visto che altre cose molto importanti per la sua crescita senza dubbio mancheranno (è così a causa dell'ambiente, che in Italia non può essere come quello originario del sedano) ... Utilizziamo un apposito fertilizzante andandolo a comprare in un negozio dedicato al giardinaggio, facciamo attenzione che l'azoto sia molto presente e usiamo anche letame per concimare al meglio il nostro terreno ... Se ci è possibile facciamoci aiutare da una persona esperta, perché soprattutto se principianti rischieremmo di combinare male l'organico e tutto il resto, immettendo nel terreno piante che poi neppure nasceranno oppure non riusciranno ad offrirci del sedano buono e nutriente ... Un altro aspetto, l'ultimo, da tenere in considerazione quando si sceglie di coltivare il sedano, è che per concimarlo potrà essere anche molto utile usare la cosiddetta pacciamatura ed in questo modo riusciremo a nutrire ancora meglio il nostro terreno ...
|
Come coltivare l'anguria
Come coltivare l'anguria (estratti)
... Per le angurie dovremo essere anche particolarmente generosi con il sole, per questa ragione sarà meglio optare per il terreno piuttosto che per la serra, a meno che non abbiamo intenzione di costruire un orto talmente professionale da inserire luci artificiali da aggiustare a nostro piacimento ... Nel caso in cui non ne avessimo la possibilità, scegliamo un punto del giardino, osservandolo già dai giorni precedenti all'immissione dei semi nel terreno, dove arrivi il sole molto a lungo e cerchiamo di trovare una soluzione nel caso la pioggia fosse più frequente del sole nella nostra zona, o comunque arrivi molto spesso ... A questo punto sarà arrivato il momento di scegliere il terreno: malgrado l'anguria sia un frutto estivo (e quindi bisognoso della preziosa combinazione acqua e sole), necessiterà di un terreno argilloso, che però possa drenare e filtrare molto bene l'acqua ...
|
Come coltivare la lattuga
Come coltivare la lattuga (estratti)
... L'aspetto positivo della lattuga è che tutte le tipologie richiedono esattamente le stesse cure ed è questo il motivo per cui dovremo scegliere soltanto in base al nostro gusto personale o a quello della nostra famiglia; in seguito, sarà bene scegliere se allestire una serra con la collaborazione degli esperti o se preferiamo semplicemente sfruttare a pieno il terreno del nostro giardino, creando un vero orticello di lattuga ... Il terreno non dev'essere comunque mai inzuppato d'acqua, ma deve riuscire a drenarla al meglio mantenendosi umido ma non stracolmo d'acqua ... Prestiamo una particolare attenzione anche alla composizione del terreno: è necessario che filtri e dreni bene l'acqua, che la lasci passare e che non resti assolutamente asciutto in modo perenne ma che al contrario riesca a compensare benissimo anche i piccoli eccessi l'acqua ...
|
Come coltivare lo zenzero
Come coltivare lo zenzero (estratti)
... Ottenuta la radice di zenzero, sarà il momento di scegliere se tagliarla per coltivare più piante di zenzero e provare ad aumentare le possibilità che almeno una riesca a sopravvivere, oppure semplicemente iniziare a combinare ingredienti e organico per immettere la radice di zenzero nel terreno ... Ci sarà bisogno di scegliere un terreno che riesca a drenare tutta l'acqua nel modo corretto, che non ne assorba in modo eccessivo ma che comunque la faccia filtrare a fondo nel modo giusto, senza trattenerla e dando al nostro zenzero il giusto nutrimento ... Facciamo molta attenzione a questo passaggio, perché la scelta del terreno è veramente fondamentale e sarà forse l'unica cosa impegnativa che ci richiederà di fare lo zenzero, perché appunto non c'è bisogno di grossi impegni per decidere quando e come innaffiare la pianta ... Bisogna scegliere un terreno ricco e per farlo, stavolta, ci sarà assolutamente bisogno di contattare un negozio specializzato in giardinaggio e scegliere un composto apposito per far nascere e crescere nel giusto ambiente ... Successivamente prepariamoci a mettere la radice di zenzero nel terreno, seppellendo le parti a circa otto centimetri di profondità, in modo tale che abbiano abbastanza spazio per svilupparsi prima sottoterra e poi per sbocciare in alto ... Per agevolare la crescita e far stare meglio la nostra pianta, basterà mantenere umido il terreno ed impegnarci a concimarla almeno una volta al mese, in modo tale da far avere il corretto nutrimento allo zenzero su più fronti ...
|
Come concimare le rose
Come concimare le rose (estratti)
... Come spesso è stato già detto, la cosa più semplice da fare nell'acquisto del fertilizzante, del terreno e di qualunque altra cosa, è quella di andare in un negozio che vende proprio oggetti specifici dedicati al giardinaggio e acquistare un determinato concime che sia adatto alle rose ... Proprio parlando di fosforo, per le giovani rose magari trapiantate, che sono appena sbocciate o che abbiamo appena acquistato ed inserito nel terreno, potranno essere senza dubbio perfetti i fertilizzanti composti in particolar modo da fosforo, appunto, e da azoto ... Continuando a parlare di rose nuove o giovani, per quanto concerne la scelta del concime in quanto tale e non della sua composizione, scegliamone uno liquido da applicare nell'annaffiatoio quasi quotidianamente, in base a ciò che ci suggerirà il fioraio o a ciò che ci sarà scritto nelle istruzioni del fertilizzante stesso, ed in questo modo il tutto potrà essere assorbito e drenato più facilmente, soprattutto in presenza di un terreno che lo consenta al meglio e che non sia come quello sabbioso, che come si ripete nel campo del giardinaggio non consente all'acqua e ai liquidi in generale di arrivare alla rosa nel modo corretto ... Quindi bisogna anche tenere a mente che il concime da solo non potrà fare miracoli, ma che dovrà essere correttamente accompagnato da altre sostanze e da altre scelte, come detto sopra la scelta del terreno, della tipologia di rose e della tipologia di concime (liquido o solido) ...
|
Come curare i tulipani al meglio
Come curare i tulipani al meglio (estratti)
... Successivamente dovremo optare per il terreno che ci sembra più adatto per i tulipani, ma non dovremo soltanto affidarci all'istinto e a basilari nozioni per quanto riguarda il giardinaggio, ma rivolgerci ad un giardiniere, al fioraio di fiducia, acquistare libri sui tulipani o semplicemente informarci in modo approfondito, così da trarre le corrette conclusioni ... Il terreno sabbioso è tra i più sconsigliati per gli altri fiori ma, contrariamente a quanto si possa credere, è invece tra i migliori per i tulipani ... Il nostro terreno sabbioso dovrà però essere ben drenato, e perciò dovremo impegnarci per fare in modo di piantare all'interno dello stesso terreno la giusta combinazione di organico e di altri materiali, in maniera tale che l'acqua venga drenata bene ed in fretta ... Esistono dei fiori che hanno una vitale necessità che il terreno sia bagnato e, per menzionarne uno tra i più diffusi, le rose per esempio non possono permettersi un terreno sabbioso che per loro significherebbe la morte; malgrado la leggera somiglianza estetica, i tulipani invece hanno bisogno dell'esatto contrario ... Non dovremo quindi innaffiare spesso i tulipani, ma scegliere un terreno che filtri l'acqua e la dreni nel modo corretto senza rendere il terreno eccessivamente bagnato, anzi, preferibilmente per nulla bagnato ... Un altro trucchetto davvero molto importante per far vivere al meglio i nostri tulipani e soprattutto, come primo punto, farli crescere, va ricordato immediatamente dopo la coltivazione: una volta sotterrati, preferibilmente abbastanza in basso, i bulbi di tulipano, potremo e dovremo ricoprire il terreno con uno strato spesso a sufficienza di foglie o legnetti ...
|
Come far vivere a lungo la mimosa
Come far vivere a lungo la mimosa (estratti)
... Come primo punto, il terreno ... Se abbiamo scelto un terreno sbagliato che impedisce di drenare correttamente l'acqua, allora facciamo subito una scelta diversa e scegliamo il terreno che più si adatta ad una pianta così straordinaria come la mimosa: basterà scegliere una composizione che sia prevalentemente a base di humus, ossia la composizione organica maggiormente consigliata per piante come questa, e poi che abbia buonissime capacità di drenare l'acqua ... Come ultima precisazione per quanto concerne il terreno è indispensabile ricordare che, indipendentemente dalla composizione organica che dovrà essere selezionata con attenzione, sarà preferibile scegliere un terreno acido ... Quindi, il trucco per far vivere a lungo la nostra mimosa è quello di prestare un'attenzione particolare a tutti i dettagli che in verità possono davvero fare la differenza, come per esempio la temperatura dell'ambiente, la scelta del terreno ...
|
Come innaffiare le rose
Come innaffiare le rose (estratti)
... Innaffiare i propri fiori non è così semplice come si può credere perché molto spesso non basta prendere un utensile apposito, riempirlo d'acqua e versare finché non si svuota: molto più frequentemente questo gesto potrebbe causare serie problematiche ai nostri fiori e quindi bisogna prendere le dovute precauzioni e organizzarsi in base alla consistenza del terreno, al tipo di fiore e cercare di capire di quanta acqua necessita effettivamente ... Le basi del giardinaggio dicono che bisogna innaffiare i fiori una volta al giorno, ma in realtà questi sono vecchi trucchi che possono non adeguarsi a tutte le piante e non con tutti i tipi di terreno ... Bisogna considerare che il terreno sabbioso, purtroppo tra i più diffusi quando si parla di rose, fa moltissima fatica ad assorbire tutta l'acqua che verseremo e quindi, se lo faremo soltanto una volta al giorno come spesso si dice, rischieremo di far essiccare quasi completamente le nostre rose che non riceveranno l'acqua di cui avrebbero bisogno, ma soltanto piccole quantità ... Come abbiamo già avuto modo di dire, bisogna scegliere un terreno che sia in grado di drenare perfettamente, ma in particolar modo di filtrare, di assorbire, di far passare l'ac qua ai fiori e che quindi ci faccia imparare con più facilità in che modo si possono dosare i quantitativi di liquidi pe non causare problemi alle piante ... Il terreno sabbioso è perciò sconsigliato ma, siccome le composizioni floreali vengono spesso consegnate con il terreno sabbioso incluso, bisognerà prenderne atto e versare moltissima acqua molte volte al giorno ... Chiediamo al fioraio il tipo di terreno e chiediamo anche quante volte sarà necessario innaffiare le piante perché non vengano troppo bagnate e neppure troppo asciutte ...
|
Come prendersi cura delle orchidee in miniatura
Come prendersi cura delle orchidee in miniatura (estratti)
... Come secondo punto dovremo scegliere il terreno: quello sabbioso può dimostrarsi ottimo dal punto di vista dell'acqua, che verrà filtrata però ben poco e quindi potrebbe, questo, rivelarsi un problema per dei fiori in fase di crescita ... Tutt'altro discorso, invece, dovrà essere affrontato per quanto concerne il terreno a base di muschio e, preferibilmente, anche di un altro componente organico che dovrà consigliarci (è meglio così) il nostro fiorista di fiducia ... Un modo per ovviare in modo molto semplice al compito complicato di innaffiare un fiore come l'orchidea che non necessita affatto di così tanta acqua, potrà essere quello di appoggiare sul terreno un cubetto di ghiaccio che andrà sciogliendosi gradualmente, rendendo sempre idratato il terreno e dunque l'orchidea ...
|
Dove e come piantare la mimosa
Dove e come piantare la mimosa (estratti)
... Spesso si danno tantissimi consigli a proposito del giardinaggio, ma ci si dimentica molto spesso che è fondamentale, dopo aver scoperto quale terreno scegliere e altri dettagli che sono importantissimi, capire in quale luogo del nostro giardino o della nostra abitazione va piantato il seme della nostra mimosa ... Se non vogliamo servirci di una bussola per portare a termine la facile operazione, non ci resterà che semplicemente scrutare il nostro giardino nei giorni precedenti al momento nel quale metteremo i semi nel terreno: dov'è che batte di più il sole? Dove arriva più a lungo? Così facendo riusciremo a capire davvero al meglio in quale punto inserire i semi, e sbocceranno senza dubbio maggiormente in salute e nel loro habitat ideale ... Una particolare attenzione va prestata nel periodo immediatamente successivo all'immissione dei semi nel terreno: non bisogna versare eccessiva acqua, ma soltanto pochissime gocce quotidiane se la pioggia non riesce ad arrivare ... Come altra cosa, per migliorare le condizioni nelle quali sboccerà la nostra mimosa, si sceglie spesso di mescolare del terreno al letame apposito per concimare nel modo corretto la nostra pianta di mimosa ... Un sistema che spesso viene adottato per idratare altre piante che non necessitano di essere bagnate frequentemente è quello di appoggiare sul terreno un piccolo cubetto di ghiaccio, che otterremo mediante il nostro freezer con la massima rapidità e semplicità, e cambiarlo ogni settimana (anche perché si sceglierà molto prima dello scadere dei sette giorni) ...
|
Il terreno per le rose
Il terreno per le rose (estratti)
... Sia che le compriamo dal fioraio e le lasciamo sempre nello stesso vaso (e non dimetichiamo che questo molto spesso può causare problemi alle rose), sia che invece decididiamo di seminarle, farle nascere e farle crescere, la prima cosa da fare dovrà essere quella della preparazione del terreno, che dovrà essere accogliente e adeguato per far crescere le nostre rose in salute, forti, rigogliose e anche particolarmente colorate ... Come si fa a preparare il terreno? E' una procedura difficile, dovremo acquistare qualcosa di particolare?Innanzitutto, bisogna considerare che alcune persone preferiscono rivolgersi direttamente un fiorario o andare in un ipermercato per acquistare il "terreno per rose", che possiamo trovare in sacchi piuttosto grossi e adatti anche per essere conservati ... Andiamo quindi a scegliere il terreno adatto a tutte le coltivazioni, che troveremo dappertutto e in tutte le taglie che preferiamo, ma scegliamo quello adeguato per le rose, che sarà abbastanza difficile da reperire soprattutto le persone più inesperte in questo campo ... Per le rose, molto spesso, viene scelto il terreno sabbioso, che però assorbe immediatamente l'acqua e questo potrebbe davvero complicare le cose, a lungo andare ma anche subito, perché sarebbe indispensabile innaffiare varie volte al giorno le rose, anche più di tre, e si correrebbe il rischio nel caso in cui non fossimo in casa di far rinsecchire tutte le nostre rose coltivate e causare problemi molto gravi anche ai futuri semi che decideremo di mettere nello stesso terreno ... Il terreno argilloso è abbastanza consigliato, anche se c'è sicuramente di meglio per le nostre rose, perché riesce ad assorbire man mano l'acqua e non è immediato come il terreno sabbioso, perciò è tra i più consigliati per questo tipo di fiori ... Come si dice in questo campo, il terreno argilloso non è capace di drenare nel modo corretto tutti i liquidi, per questo motivo dovrà essere indispensabile intervenire manualmente inserendo tutti i materiali che faciliteranno il drenaggio dei liquidi alle rose; in abbinamento al terreno argilloso, sarà preferibile aggiungere una media quantità di gesso che potremo trovare al fioraio, e forse anche nei centri commerciali più forniti ... Dopo aver messo il terreno in una grossa o media area in giardino, od ovunque preferiamo, sarà preferibile applicare piccole modifiche in base alla stagione e alla temperature, oltre che, naturalmente, all'umidità dell'aria ... Il terreno dev'essere malleabile, anche friabile, che sia né troppo asciutto da cadere in briciole immediatamente né troppo bagnato da risultare della stessa consistenza degli omogeneizzati per bambini ... Insomma, prestiamo particolare attenzione a queste cose, e acquistiamo direttamente il terreno per rose se non vogliamo perdere tempo a comporre e soprattutto se non sappiamo farlo ...
|
Passaggio Pedonale di Breslavia
Passaggio Pedonale di Breslavia, una curiosa coppia di monumenti che raffigurano gente comune di Breslavia che sembra sprofondare nel terreno (estratti)
... I monumenti in questione, realizzati nel 2005 grazie a Jerzy Kalino, sono praticamente due agglomerati di sculture in bronzo rappresentanti 14 personaggi sul bordo dei due marciapiedi delle due vie; la particolarità di questa opera consiste nel fatto che alcuni personaggi sul marciapiede che costeggia la via Swidnicka sembrano sprofondare nel terreno, mentre alcuni personaggi sul marciapiede che costeggia la via Pilsudska sembrano affiorare dal terreno ...
|
Penisola sorrentina e Capri
Penisola sorrentina e Capri (estratti)
... Lungo la Costiera Amalfitana il terreno è molto ripido, ma godrete di viste spettacolari ad ogni angolo girando per dei percorsi che sono spesso costruiti dalla natura a mo' di gradini di pietra ... Percorsi troppo faticosi? Niente paura, al termine della penisola sorrentina e di Capri incontrerete un minor numero di passaggi scoscesi e un terreno più indulgente ...
|
Quando e come innaffiare le orchidee
Quando e come innaffiare le orchidee (estratti)
... Abbiamo già avuto modo di dire che le orchidee non sono fiori molto semplici da gestire, più che altro per via del fatto che vanno innaffiate prendendo determinate precauzioni, non essendo fiori che hanno bisogno di molta acqua ma, al contario, solamente l'idratazione del terreno ... Questo tipo di orchidea non è molto delicata ma semplicemente non tollera specifiche condizioni, così come, per esempio, delle temperature troppo rigide o troppo alte, le correnti d'aria sia calde che fredde che soffiano sui loro petali, e l'acqua eccessiva nel terreno ... Al contrario, dovremo concimare molto più spesso di quanto facciamo con gli altri fiori, soprattutto se le orchidee sono ancora in fase di crescita e le abbiamo immesse nel terreno recentemente ... Se vogliamo avere il terreno sempre idratato o pensiamo che la nostra orchidea ne abbia la necessità, prendiamo un cubetto di ghiaccio dal nostro frigorifero e, ammesso che le temperature siano adeguate, lasciamolo nel terreno e lasciamo che si sciolga ... Proprio considerando l'aspetto della necessità delle orchidee di non essere innaffiate molto frequentemente, facciamo attenzione che il terreno faccia filtrare l'acqua e che vaso e composizione siano abbastanza drenanti ...
|
|