Articoli sentimenti
Articoli su sentimenti, con la parola sentimenti
Gestire ed esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni
Gestire ed esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni per vivere in armonia con se stessi e con gli altri, per migliorare le relazioni personali e stare meglio (estratti)
... Anteprima in esclusiva del libro Gestire ed esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni, acquistabile qui, pubblicata per gentile concessione dell'autore Adrien Barsini ... SommarioIntroduzione Capitolo 1: tipi di emozioni umane Capitolo 2: l'importanza di esprimere le proprie emozioni Capitolo 3: come comprendere e gestire i propri sentimenti Capitolo 4: come padroneggiare le proprie emozioni Sfruttare i momenti di positività che capitano Capitolo 5: come esprimere i propri sentimenti agli altri Favorire un clima amichevole senza aggredire il proprio interlocutore Parlare chiaramente e con la massima onestà Scegliere le giuste amicizie Reagire con calma e compostezza a frasi che non vanno a genio Fare una scelta responsabile Rivolgersi ad un professionista Capitolo 6: essere positivi e comprensivi Capitolo 7: riconoscere le proprie emozioni per evitare di reprimerle Capitolo 8: consigli pratici per gestire al meglio le proprie emozioni IntroduzioneOggi più che mai è molto difficile vivere in armonia con se stessi e con gli altri, per colpa del ritmo frenetico in cui si vive, della virtualizzazione dei rapporti umani a causa di un abuso di social network, chat e quant'altro, e del lavoro che, in genere, stressa parecchio anche i più coriacei ... Il problema spesso risiede anche nel modo in cui ci si approccia al prossimo, nel modo in cui si interagisce con le altre persone e si reagisce alle loro provocazioni, ai loro atteggiamenti che non ci vanno a genio, o più semplicemente a quel che dicono, sebbene realmente, spesso, questo non costituisca qualcosa di brutto nei nostri confronti; ma risiede anche e soprattutto nel modo in cui noi esprimiamo i nostri sentimenti e le nostre emozioni davanti agli altri facendo il primo passo ... Inutile dire che, migliorando il proprio approccio con gli altri, gestendo adeguatamente le proprie emozioni e i propri sentimenti, si conseguiranno risultati positivi e si potranno fondare relazioni più stabili e durature, anche con persone che, finora, si erano ritenute di bassa caratura ... Quindi comprendere i propri sentimenti e le proprie emozioni risulta essere un primo passo molto importante per nutrire i rapporti umani con le persone che ci circondano, a cui seguirà l'importante passo di esprimere adeguatamente i propri sentimenti agli altri, nel modo migliore per vivere in armonia e sotto il segno della positività ... Eppure esprimere le emozioni rappresenta il modo migliore per liberare i sentimenti repressi e vivere con serenità e armonia con il prossimo ... Capitolo 3: come comprendere e gestire i propri sentimentiPer ogni individuo è molto importante assumere consapevolezza dei propri sentimenti ed esprimerli agli altri nel modo giusto ... Per colpa dell'insicurezza e del timore di sbagliare che spesso prendono il sopravvento, potresti aver paura di turbare gli altri o di metterli in imbarazzo se condividi i tuoi sentimenti con loro ... Tuttavia, nascondere i propri sentimenti può portare ad ansia, depressione, tristezza e persino malessere fisico ... Imparare ad esprimere i tuoi sentimenti ti aiuterà a diventare più consapevole di te stesso e, quasi certamente, porterà ad un aumento della tua salute mentale e fisica ... Accetta i tuoi sentimenti, è questa la prima cosa su cui devi concentrarti ... Prima di poter fare qualsiasi altra cosa, devi riconoscere e accettare che hai ed avrai sempre sentimenti e non c'è niente di sbagliato in questo ... Concettualmente, i sentimenti non sono giusti o sbagliati, anche se possono essere positivi o negativi, costruttivi o deleteri; esistono per forza di cose, come è naturale che sia, e pertanto vanno pienamente accettati ... Provare dei sentimenti negativi non significa affatto comportarsi automaticamente male ... Riconosci come il tuo corpo reagisce ai tuoi sentimenti ... I sentimenti sono guidati dalle emozioni, che sono controllate dal tuo cervello ... L'analisi delle tue risposte corporee ti aiuterà a riconoscere i sentimenti man mano che si presentano ... Impara il "vocabolario" dei sentimenti ... Cerca di imparare parole che descrivano i tuoi sentimenti nel modo migliore possibile ... Arrivare alla radice dei sentimenti negativi aiuta a comprenderli e a gestirli ... Cerca, quindi, sempre di individuare alla radice le situazioni che ti fanno nascere certe emozioni, in particolar modo certi sentimenti negativi ... Se stai vivendo forti emozioni, devi sforzarti di capire lo stimolo che ha causato questi sentimenti, altrimenti, quasi certamente, soffrirai di più in seguito ...
|
Riconoscere i disturbi d'ansia e tenere a freno l'ansia
Riconoscere i disturbi d'ansia e tenere a freno l'ansia attraverso il rilassamento e il controllo dello stress (estratti)
... SommarioIntroduzioneCapitolo 1: come riconoscere l'ansiaCapitolo 2: caratteristiche peculiari dell'ansiaCapitolo 3: tipologie di disturbi d'ansiaCapitolo 4: gli attacchi di panicoAlcuni eventi che possono favorire gli attacchi di panicoCapitolo 5: trattamento dei disturbi d'ansiaIl semplice ed efficace esercizio della respirazione diaframmatica profondaLe affermazioni positive di sostegnoIl Rescue Remedy con i Fiori di Bach e Emergency con i fiori australianiCapitolo 6: ricaduta in stati d'ansiaAlcuni casi concreti con possibili soluzioniL'aiuto del terapeuta IntroduzioneL'ansia rappresenta uno stato mentale devastante per molte persone e porta ad un mix di emozioni e sentimenti negativi molto difficile da gestire ... Per definizione, l'ansia consiste in uno stato psichico di agitazione e di forte apprensione nel quale il soggetto ansioso prova sentimenti di paura, di incertezza e di preoccupazione a seguito di uno stimolo interno o esterno ... Chi prova ansia si trova, dunque, a dover fare i conti con uno stato mentale caratterizzato da sensazioni, emozioni e sentimenti negativi scatenati da pensieri, circostanze, eventi, oggetti o persone che, in pensione non ansiose, normalmente non scatenerebbero una tale reazione ... Fai, comunque, innanzitutto attenzione al fatto che la questione del riconoscimento dell'ansia "preoccupante" verte sulla capacità di discernere la situazione in cui vi è l'insorgere di casi sporadici di ansia, che un po' tutti sperimentano nella loro vita, dalla situazione in cui insorgono, con una certa frequenza, sentimenti di paura, tensione e preoccupazione; in quest'ultimo caso si parla di vera e propria malattia psicologica, che può avere ripercussioni deleterie sia a livello mentale che a livello fisico, con attacchi spesso improvvisi e stremanti ... Se tale livello è alto e si provano vari sentimenti negativi associabili all'ansia per un tempo prolungato, allora è molto probabile che si tratti davvero di un disturbo d'ansia ... Capitolo 2: caratteristiche peculiari dell'ansiaL'ansia ha delle caratteristiche peculiari che la contraddistinguono, e non a caso consiste in uno stato mentale dettato da una moltitudine di sentimenti, come esposto in precedenza, pertanto è importante saperla distinguere da altri stati d'animo, da emozioni e sentimenti a cui a volte viene accomunata ... In Italiano, le cose stanno un po' diversamente e l'ansia consiste in uno stato d'animo complesso che abbraccia un insieme di emozioni e sentimenti, tra cui quello dell'angoscia, che quindi rappresenta soltanto una componente dell'ansia ...
|
|