Articoli secolo
Articoli su secolo, con la parola secolo
Area archeologica di Fratte
Area archeologica di Fratte, area archeologica etrusco-sannitica situata alla periferia nord-orientale della città di Salerno (estratti)
... All'incirca verso il VI secolo a ... Dal punto di vista storico, in un primo tempo l'area archeologica di Fratte, verso il VI secolo a ...
|
Bodrum, la città del castello sul mare
Bodrum, la città del castello sul mare (estratti)
... Le prime pietre furono posate nel 1402 di cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, stanziatisi un secolo prima nell'isola di Rodi ... Il nucleo originario della costruzione è costituito da manufatti micenei del XII secolo a ...
|
Città Vecchia di Varsavia
Città Vecchia di Varsavia, magnifico centro storico di Varsavia ricostruito meticolosamente dopo la distruzione del centro storico originale (estratti)
... Il primo centro storico di Varsavia ebbe vita nel XIII secolo, con tanto di mura di protezione intorno alla città, e se oggi si può ammirare un centro storico ricostruito molto fedele all'originale, il merito è del lavoro meticoloso condotto da studiosi che hanno lavorato anche con materiale fotografico e con alcuni dipinti del pittore italiano Canaletto ... Oggi si può passeggiare per la Piazza del mercato (Rynek Starego Miasta) del Centro Storico di Varsavia grazie al progetto, del XVIII secolo, di un architetto danese, Tylman van Gameren ...
|
Duomo di Amalfi
Duomo di Amalfi, cattedrale dedicata all'apostolo Sant'Andrea, in stile barocco riguardo ai rivestimenti in marmo che racchiudono le colonne antiche (estratti)
... La prima corrisponde al Duomo vecchio, che fu eretto dal duca Mansone II all'incirca verso l'anno 1000, mentre la seconda fu eretta a metà del IX secolo, ed è tra l'altro più ampia; a quei tempi le due basiliche erano frequentate così come avveniva per tutte le chiese paleocristiane nella Regione Campania ... Fu nel XIII secolo, sotto la guida dell'arcivescovo Matteo Capuano, e del cardinale Pietro Capuano, che i due luoghi di culto furono uniti in un unico luogo a cinque navate; ampliamenti e ricostruzioni del Duomo di Amalfi si sono poi succedute fino ad arrivare alla veste attuale attraverso i rifacimenti del XVI e del XVIII secolo; il tutto a fronte del campanile rimasto tale nei secoli, a partire dal 1180 ...
|
Festa dell'Avvento in Polonia
Festa dell'Avvento in Polonia, evento dalla tradizione antica, in cui i bambini portano lanterne nelle chiese per illuminarle (estratti)
... La Festa dell'Avvento ha luogo a dicembre, seguendo una tradizione molto antica, risalente al XIII secolo ...
|
Hyères les Palmiers, le belle e lunghe spiagge della Provenza
Hyères les Palmiers, le più belle e più lunghe spiagge della Provenza (estratti)
... Verso il IV secolo A ... Hyères, dopo la fine del diciottesimo secolo, diviene una delle località di villeggiatura più frequentate della Costa, pervasa da un'ovattata atmosfera da Bélle Epoque, ospita nel corso degli anni numerosi personaggi illustri: la Regina Vittoria di Savoia, Robert Louis Stevenson, Leon Tolstoi ed Edith Worton ... La vecchia città medioevale sulla collina è molto piacevole da visitare, oltre ai resti del Castello, si può vedere la Chiesa di San Luigi, la piazza della Repubblica e la Torre dei Templari, costruita nel XII secolo ...
|
Museo Etrusco di Pontecagnano
Museo Etrusco di Pontecagnano, ospitante i reperti degli scavi di un antico insediamento villanoviano denominato Amina (estratti)
... e fino al III secolo a ... Durante il percorso espositivo il punto centrale è rappresentato dalla sezione che viene dedicata alle aristocrazie del periodo Orientalizzante che va dalla fine dell'VIII e fino alla fine del VII secolo a ...
|
Pollica
Pollica (estratti)
... Acciaroli è sede di un piccolo porto e conserva una chiesa del XII secolo dedicata alla Santissima Annunziata, con un convento francescano e una torre di avvistamento di origine normanna; invece Pioppi è sede del Museo vivo del mare che si trova nel Palazzo Vinciprova, dove annualmente si svolge un festival internazionale dedicato alla dieta mediterranea ... Per gli amanti dell'arte a Pollica da non perdere sono la possente torre e il palazzo dei Principi Capano del XIII secolo, di proprietà del Comune, e il Convento di San Francesco ...
|
Taormina, sole spiaggia e relax tutto il giorno
Taormina, sole spiaggia e relax tutto il giorno (estratti)
... Il simbolo della città di Taormina è il Teatro Greco, conosciuto anche come Teatro Antico, fu edificato nel III secolo a ... C e venne più volte ristrutturato dai romani nel corso del II secolo d ...
|
Trebisonda, una città al confine dai mille volti
Trebisonda, una città al confine dai mille volti (estratti)
... Qui si può visitare il Museo Nazionale (Trabzon Muzesi), le cui collezioni archeologiche ed etnografiche sono ospitate nelle belle stanze di Kostaki Konagi, un edificio costruito all'inizio del secolo scorso su progetto italiano ... è la più antica di Trebisonda, costruita sotto Basilio I nel IX secolo, come ricorda un iscrizione sopra il portale d'accesso ...
|
Vacanze Estate Bologna
Vacanze Estate Bologna (estratti)
... La sua struttura originaria risale al XIII secolo anche se diverse sono state le modifiche successive che ha subito ... Altro luogo d'interessa è la cappella di San Bernardino mentre nel convento troverete il chiostro dei Morti che risale alla fine del XIV secolo e dove sono conservate le tombe monumentali dei rettori dell'Università ...
|
|