Articoli regola

Articoli su regola, con la parola regola



Come coltivare pomodori
Come coltivare pomodori (estratti)

... Vale comunque una regola generale che dice, in modo molto semplice, che i pomodori più piccoli sono in teoria i più facili da coltivare e da gestire, sebbene nel campo del giardinaggio non sia la taglia a determinare la facilità con la quale ci si ocucpa di piante come queste ... Per i pomodori, questa insolita regola vale per quasi tutte le varietà, ma sarà comunque preferibile informarsi approfonditamente per comprendere quale tipologia di pomodoro fa al caso nostro ed è più semplice da coltivare per noi ... Per molti è complicato occuparsi invece delle quantità, ma in realtà nel mondo della coltviazione dei pomodori vige una regola molto semplice: semplicemente, in teoria, si dovrebbero coltivare due piante di pomodoro per ogni membro adulto (per i bambini ne basterà una) nel nostro nucleo familiare che si nutre di questa verdura ...
Farsi le ossa
Farsi le ossa (estratti)

...   State pensando agli integratori di calcio? C'è da dire che quest'ultimi sovente sono sconsigliati perchè contengono una bassa percentuale di calcio effettivo ossia quello che può essere assorbito dall'organismo e perchè in realtà pare che incrementino la possibilità di malattiecardiovascolari Dunque come si nutrono le ossa? La regola prima è l'attività fisica che migliora la densità delle ossa, favorisce la rigenerazione del tessuto osseo e rafforza le giunture, l'attività fisica giusta per tutte le età s'intende, quindi via libera anche agli esercizi per gli anziani ... Meglio se all'aria aperta perchè la seconda regola è la vitamina D che aiuta l'organismo ad assorbire il calcio ... La quarta regola riguarda naturalmente il cibo, via libera al calcio nella tavola quindi alle vitamine K e C che favoriscono la densità ossea, ok la frutta secca, i pesci, i molluschi, le verdure a foglia verde, i legumi, gli ortaggi e naturalmente i formaggi, lo yogurt e latticini ...
I cinque consigli per la pancia piatta
I cinque consigli per la pancia piatta (estratti)

... Prima regola: mangiare spesso, fare almeno cinque piccoli pasti al giorno per fare in modo che il metabolismo non rallenti e scegliere gli spuntini giusti quindi frutta o yogurt o anche frittata di bianco d'uovo senza grassi o ancora della frutta secca è molto importante inoltre bere tanta acqua o delle tisane depurative ideali da accompagnare ad un frutto nel pomeriggio magari ... Seconda regola: il cibo non è consolazione e va scelto in base al proprio fabbisogno energetico o in base alla dieta che seguiamo quindi no ai fritti, ai grassi ed ai dolci, sì alle proteine ed ai cibi integrali, pochi carboidrati, sì alla verdura cotta o cruda in almeno cinque porzioni al giorno e sì alla frutta lontano dai pasti onde evitare gonfiori ... Terza regola: attività fisica, cercate di fare quanto più movimento possibile e di praticare dello sport meglio se aerobico quindi bici, corsa ma anche nuoto o lunghe passeggiate, concedersi almeno trenta minuti al giorno di cyclette, addominali cercando di tenere sempre i muscoli della pancia contratti ... Quarta regola: occhio ai condimenti, usate poco olio d'oliva a crudo, il trito di carne è preferibile di tacchino anzichè di maiale, no all'olio di semi vari, no al burro, sì invece alle spezie, al limone ed all'aceto ... Quinta regola: la cottura dei cibi, evitiamo di friggere o rosolare nel grasso preferiamo le cotture al vapore ...
Le regole per perdere peso
Le regole per perdere peso (estratti)

... La prima di queste regole riguarda le porzioni bisogna rispettare il peso e le quantità indicate nella dieta, secondo la filosofia cinese tutto il cibo che può contenere il nostro stomaco sta nel palmo delle nostre mani vicine; la seconda regola è bere l'acqua appena svegli con un po' di limone magari e durante la giornata per favorire lo scioglimento di grassi e zuccheri e per bruciare le calorie oltre che per depurarci ed assicurarci il buon funzionamento dei reni (la ritenzione idrica fa peso) è importante anche berla prima dei pasti per facilitare il senso di sazietà ... Ma veniamo alla terza regola: fare colazione, che può sembrare una cosa da nulla ma fornisce energia immediata non ci costringe a ricorrere a mezza mattina a spuntini calorici e stimola il metabolismo a funzionare da subito ...

La quarta regola ci dice che occorre fare almenocinque pasti al giorno per appunto tenere attivo il metabolismo; la quinta regola è per gli spuntini che dovrebbero essere per lo più a base di frutta o di bianco d'uovo fritto senza grassi o ancora di yogurt con cereali magari; la sesta regola ci dice che occorre masticare lentamente per aumentare il senso di sazietà e facilitare la digestione ... La settima regola riguarda le proteine che devono essere assunte almeno nei due pasti principali del giorno; nell'ottava regola troviamo evitare grassi saturi e zuccheri e i condimenti eccessivi; la nona regola e fare del movimento quotidiano mentre la decima regola ci dice di non escludere tutti i nutrienti quindi ok i carboidrati in minima parte e i grassi purchè buoni quindi del pesce o dell'olio d'oliva ma senza eccedere, una dieta equilibrata significa stare in forma ed in salute ...

Mostrare non raccontare
Mostrare non raccontare (estratti)

... Il riuscire a fare propria questa regola ed il tenerne conto e l'applicarla quando si scrive è sicuramente uno degli elementi che possono contribuire a distinguere tra uno scritto buono  ed uno cattivo ... In realtà non è così, perchè ciò che questa regola vuole comunicare riguarda piuttosto l'importanza di concentrarsi maggiormente sulla scrittura di dialoghi ed azioni evitando, invece, i commenti e le spiegazioni che l'autore dà nel proprio testo ... Andremo quindi a rispondere a questo quesito presentando alcuni elementi a cui è possibile dare maggiore rilievo e che rispondono alla regola dello “Show, don't tell” ...

Come ogni regola che si rispetti, anche la “show, don't tell” è dotata di alcune eccezioni, ovvero dei momenti in cui sarebbe preferibile che l'autore privilegiasse il raccontare piuttosto che il mostrare ...

Concludiamo qui questo post dedicato alla regola del mostrare e non raccontare, sperando che possa essere utile a tutti gli aspiranti scrittori per migliorare la loro scrittura ...