Articoli pensieri

Articoli su pensieri, con la parola pensieri



Costruire la propria autostima ritrovando la fiducia in se stessi
Costruire la propria autostima ritrovando la fiducia in se stessi per realizzarsi, vivere bene e contribuire al benessere sociale (estratti)

... SommarioIntroduzione Capitolo 1: la portata sociale della costruzione della propria autostima Capitolo 2: rapporto tra pensieri e stati d'animo L'importanza del self-talk Capitolo 3: l'importanza del momento presente Capitolo 4: migliorare l'autostima con l'autoconvincimento Affermazioni positive con convinzioni positive o neutre Affermazioni positive con convinzioni negative Parole da evitare nelle affermazioni positive Rivisitazione delle affermazioni positive Capitolo 5: paura di prendere decisioni di cui doversi pentire Capitolo 6: farsi delle domande Capitolo 7: amare se stessi Capitolo 8: considerazioni finali e qualche ulteriore consiglio IntroduzioneLa mancanza di autostima rappresenta uno dei più grandi problemi dell'essere umano, in grado di arrecare danni psicologici che interessano non solo chi non ha una grande stima di sé, ma anche gli altri individui con cui questi si relaziona; anche se può sembrare un'affermazione azzardata, i danni possono interessare pure l'intera società ... Capitolo 2: rapporto tra pensieri e stati d'animoEsiste un legame molto stretto tra pensieri e sensazioni e quindi tra pensieri ed emozioni; le emozioni che si provano sono quindi strettamente legate ai pensieri che passano in continuazione per la mente ... Infatti, quando i pensieri sono negativi, di norma ci si sente male e si ha uno stato d'animo negativo, mentre quando i pensieri sono positivi, anche se le circostanze del momento non sono rosee, di norma ci si sente bene e si ha uno stato d'animo positivo ... Lo stato d'animo di un individuo, quindi, è legato non solo alle circostanze in cui vive, siano esse complessivamente positive, negative o neutre, ma anche e soprattutto ai pensieri che attraversano la sua mente di continuo ... L'importante conseguenza di ciò è che si può avere poca stima di sé anche quando, obiettivamente, la propria vita non procede così male; tale malessere potrebbe essere dovuto più ai cattivi pensieri che a difficoltà reali ... Avere pensieri positivi, quindi, rappresenta un valore aggiunto per costruire la propria autostima ... Eppure gli incoraggiamenti a se stessi fatti in questo modo hanno un potere terapeutico molto grande, supportato anche da alcuni studi che hanno dimostrato che il self-talk apporta dei benefici quando ci si trova in situazioni stressanti poiché contribuisce ad aumentare la fiducia in se stessi e ad alimentare la generazione di pensieri positivi ... Un motivo per cui questa tecnica è valida risiede nel fatto che l'atto del parlare ha una forza maggiore dell'atto del pensare e quindi parlare con spirito positivo può soffocare i pensieri negativi che spesso frullano nella propria mente ... Abbracciando questa metodologia, si può dunque indirizzare la mente verso pensieri positivi che, a loro volta, danno vita a stati d'animo positivi ... In tale contesto può essere molto d'aiuto stilare una sorta di diario, anche con semplici fogli di carta sfusi, dove annotare i pensieri negativi e, accanto a ciascuna voce, scrivere il rimedio adatto, inteso come pensiero positivo o neutro che possa ben sostituire quello negativo ... Se i pensieri positivi e neutri che vengono scritti sono plausibili, credibili per la propria psiche, allora il metodo darà buoni risultati, soprattutto se si imparerà l'automatismo di sostituire, nel quotidiano, ogni pensiero negativo di un certo tipo con il suo pensiero positivo o neutro corrispondente ... Un concetto importante è che le convinzioni positive, i pensieri positivi e gli stati d'animo positivi a cui si ambisce devono essere misurati per rendere l'intero procedimento fruttifero e non una farsa ... Si dovrebbe anche ricorrere alla consapevolezza dei pensieri negativi spostando l'attenzione sul momento presente ...
Sogni lucidi per evadere dalla realtà e vivere esperienze
Sogni lucidi per evadere dalla realtà e vivere esperienze fantastiche e davvero indimenticabili (estratti)

... Se adotti quest'ultima tecnica basata su segnali di allerta esterni, una volta sveglio nel modo parziale a cui si è accennato dovrai subito focalizzare la tua attenzione sui tuoi pensieri, osservandoli mentre scorrono nella tua mente, e rilassando, al contempo, i muscoli del tuo corpo ... Dovresti, così, lentamente essere in grado di inserirti in un sogno lucido riuscendo ad agire sui tuoi pensieri per tramutarli in un altro livello di realtà, quello onirico ... In altre parole, dovresti riuscire a trasformare l'immagine mentale dei tuoi pensieri nella realtà del sogno lucido ... Gradualmente ti avvierai nuovamente al sonno con i pensieri che prenderanno pian piano forma con il supporto sensoriale, così che ti riaddormenterai, probabilmente, con la capacità di partecipare al tuo sogno ... In sostanza, la realtà che immaginavi grazie ai tuoi pensieri con integrati i tuoi stimoli sensoriali, può lentamente tramutarsi in un sogno in cui tu potrai partecipare attivamente ... Seguendo questa strada, si intuisce che non si tratta necessariamente di dar vita a pensieri a piacere, ma di partecipare attivamente ad un quadro delineato dai pensieri che ti passavano per la mente, formato a partire dai pensieri che stavi osservando prima di riaddormentarti ... In questo caso, quindi, i tuoi pensieri specifici comanderebbero il sogno lucido nel modo in cui desideri, ma sarebbe richiesto uno sforzo aggiuntivo per utilizzare pensieri specifici, che non avevi in modo naturale una volta svegliato dal segnale esterno, la qual cosa comporta il rischio di svegliarti del tutto ... Per raggiungere l'obiettivo risulta fondamentale avere una buona dose di pazienza, in modo da riuscire a mantenere uno stato mentale in cui i pensieri correlati al sogno rimangono attivi ... Sonno e vegliaQuando si è svegli, sono le onde beta ad essere predominanti nel cervello e si viene generalmente distratti dai propri pensieri e dagli oggetti circostanti, nonché dagli eventi dell'ambiente in cui si vive ... I sogni rappresentano l'elaborazione degli eventi vissuti durante il giorno, quando si è in stato di veglia, e nel passato, nonché dei pensieri avuti, fatta dal cervello durante la fase del sonno REM ... Sono un prodotto della mente basato su tali pensieri ed esperienze, che ha luogo perché il cervello non smette mai di elaborare informazioni, neppure quando si dorme ...
Tecniche narrative
Tecniche narrative (estratti)

... Solitamente quest’ultimo è il più utilizzato in quanto lo scrittore riporta esattamente i pensieri e i discorsi dei personaggi, introducendo le frasi con verbi intercalari, ad esempio ripetere, affermare, dichiarare oppure dire ...

All’opposto nel discorso diretto libero non esistono verbi introduttivi o frasi intercalari, non esiste mediazione e il narratore si occupa essenzialmente di riportare dichiarazioni e pensieri ... I pensieri talvolta sono accompagnati da adeguati preamboli e verbi introduttivi che precedono congiunzioni subordinate ...

All’opposto troviamo il monologo interiore, tecnica che non prevede la presenza di un interlocutore, questo si esprime in un flusso di parole che ricalca esattamente i pensieri del personaggio ... Questa tecnica non segue norme o regole logiche, tutte le emozioni, i pensieri e le riflessioni vengono mischiate risultando una spontanea e libera espressione di sé ...