Articoli pappagallo
Articoli su pappagallo, con la parola pappagallo
Come scegliere i giochi per gli uccelli
Come scegliere i giochi per gli uccelli (estratti)
... Ciò ovviamente non è possibile sin dal principio, appena l'animale domestico arriva nella nostra casa: bisogna insegnare (generalmente è più facile farlo con il pappagallo, ma se siamo abbastanza esperti si può fare un tentativo con gli altri uccelli domestici) al pappagallo a non fuggire neanche a finestre aperte, ma potrebbe rivelarsi un'impresa complicata e significherebbe riporre grande fiducia nel pappagallo ... I giochi rappresentano uno stimolo per il pappagallo che sa come divertirsi e gli impedisce di deprimersi e di frustrarsi; in questo modo l'uccello domestico, che è particolarmente intelligente a qualunque razza appartenga, può tenersi impegnato e può passare il tempo, oltre che stimolare la sua memoria e la sua intelligenza ... Qualora il nostro uccello domestico preferisse altri tipi di attività, possiamo acquistare le palestre per uccelli domestici, con altalene, simpatici scivoli, tunnel, addirittura piccoli tapis roulant appositi per far svolgere attività fisica all'uccellino, le corde su cui il pappagallo dovrà provare ad arrampicarsi utilizzando la bocca (per lo sviluppo dell'utilizzo del becco, una particolarità davvero molto utile soprattutto in alcune razze di pappagalli), uno specchietto, oppure quei giocattoli che vengono molto spesso donati ai cani, ossia i cosiddetti tira e molla, che gli uccellini utilizzano proprio per lo sviluppo dell'utilizzo del becco ... Non dimentichiamo che gli uccelli, ed in particolar modo i pappagalli, sono animali intelligentissimi che adorano avere stimoli sempre differenti; questo non significa che saremo obbligati ad acquistare sempre nuovi giocattoli per il nostro pappagallo, ma semplicemente che potremo fare una scorta all'inizio e cambiarli una volta alla settimana, riempendone la gabbia periodicamente con giocattoli diversi ...
|
Dove comprare un pappagallo e perché
Dove comprare un pappagallo e perché (estratti)
... Abbiamo deciso di comprare un pappagallo, di informarci sulle razze che sembrano più adatte alle nostre esigenze, sulle necessità della razza prediletta e adesso è arrivato il momento di stabilire da chi acquisteremo o adotteremo questo delizioso animaletto ... Oltre a questo aspetto della nostra vita assieme all'uccello domestico, sarà fondamentale anche tenere presente delle spese che ci apprestiamo a fare, a partire dall'acquisto del pappagallo, che non sarà l'unico prezzo da pagare ... Bisognerà fare in modo che la gabbia del pappagallo sia accogliente, che lo metta a suo agio e che sia abbastanza piena di giocattoli, di stimoli, di oggetti da esaminare; bisognerà prendere consapevolezza del fatto che molto probabilmente il nostro pappagallo necessiterà di visite veterinarie, che bisognerà acquistare del cibo anche fresco per lui, da cuocere o da lessare ... Una volta deciso che questi dettagli non ci interessano e che siamo disposti a qualunque cosa pur di realizzare il nostro desiderio, dobbiamo innanzitutto decidere se vogliamo una specifica a tutti i costi, o se ci siamo informati su varie tipologie di pappagallo e possiamo adottarne uno di un'altra razza: se ci fossimo documentati in modo approfondito su una determinata razza, sarà obbligatorio rivolgerci ad un allevatore serio, che abbia già una lunga esperienza in questo campo, che tratti bene i suoi pappagalli e che ci dia l'autorizzazione di guardare l'ambiente nel quale vivono, oltre che i genitori del piccolo pappagallino che stiamo per acquistare ... In questo caso dovremo soltanto compilare un questionario conoscitivo per poi farci aiutare a trovare il pappagallo che fa per noi: ma la certezza è che non ci pentiremo, né dovremo pentirci, della nostra scelta ...
|
Il cacatua: storia e carattere
Il cacatua: storia e carattere (estratti)
... Si tratta di un pappagallo dal buon carattere, dalle grandi sfaccettature e, purtroppo per alcuni, anche dal costo piuttosto elevato: forse è proprio per via di questo che non è così diffuso come uccello domestico, bensì più che altro all'interno degli zoo e delle varie voliere che attirano i turisti ... Quali sono dunque le cose che bisogna sapere prima dell'acquisto di un cacatua?Dal punto di vista della storia, sembra che il cacatua discenda dall'Eolophus roseicapilla, più conosciuto come Galah, un pappagallo selvatico ... Il cacatua si è diffuso quasi immediatamente come uccello domestico, e da subito è stato apprezzato come pappagallo appertenente ai re e alle regine ... Si tratta di un pappagallo capace di emettere versi a voce molto, molto alta, anche quando non gli viene chiesto di parlare o non c'è nessuno in casa; ciò potrebbe disturbare noi, i nostri coinquilini, i neonati di casa o i vicini, a causa del fatto che questi versi possono essere emessi anche nel corso della notte ... Oltre ciò, questo pappagallo che appartiene al genere dei Cacatuidae ha bisogno di avere un proprietario che sia particolarmente costante con lui, che sia davvero capace di dedicargli del tempo prezioso e che non sottovaluti la sua presenza soltanto perché si tratta di un pappagallo ... Proprio per via di questi problemi che possono diventare anche piuttosto seri, il cacatua non può avere un proprietario qualunque, disposto soltanto a cambiare l'acqua dall'abbeveratoio e dargli da mangiare: occuparsi di un pappagallo, ma soprattutto di un cacatua, non significa farlo stare in un luogo sicuro e dargli del cibo, ma anche renderlo felice, stimolare la sua intelligenza e curiosità, fargli svolgere la corretta attività fisica e non renderlo un animale depresso e frustrato ... Inoltre bisognerà essere non solo disposti a pagare una certa cifra per il cacatua, che può arrivare a costare fino a 2500 euro, ma anche per l'acquisto di una grossa voliera per lasciare al pappagallo il giusto spazio per sfogare le sue energie ...
|
Il cenerino: storia, carattere ed attitudini
Il cenerino: storia, carattere ed attitudini (estratti)
... Il cenerino, noto come "pappagallo cenerino", è un uccello domestico originario del continente africano, più specificatamente del Congo ... Si tratta di un animaletto particolarmente diffuso all'interno delle famiglie italiane, tra le razze di pappagalli più amati; rispetto ad altri suoi "cugini" di taglia superiore, il cenerino è classificato come pappagallo di media taglia ... Come si può intuire facilmente, questo pappagallo del genere Psittacus deve il nome alle sfumature del suo piumaggio: sono proprio i suoi colori e a renderlo tra i pappagalli più amati, oltre che il suo carattere particolarmente intelligente e non solo ... La storia del pappagallo cenerino è particolarmente affascinante ed antica: si tratta di un uccello domestico sul quale possiamo trovare già raffigurazioni ed informazioni tra i geroglifici egizi e in alcuni documenti appartenenti agli stessi Egizi, che sembra fossero particolarmente affascinati da questa razza di pappagallo ... Spesso succedeva che le famiglie iniziassero ad ammirare ancora di più le caratteristiche di questo pappagallo per via della sua capacità di imitare i suoni circostanti e, quindi, in alcune occasioni addirittura di parlare: infatti il pappagallo cenerino è tra i pappagalli più "chiacchieroni", quelli a cui è più semplice insegnare a parlare ed anche a compiere determinate azioni, difatti la loro intelligenza sarebbe classificata come quella di un bambino di quattro-cinque anni, e dunque addirittura superiore a quella che si attribuisce in genere ai cani ... Proprio a causa della straordinaria intelligenza, Re Enrico VIII di Inghilterra possedeva un esemplare: secondo alcune voci, il re avrebbe addirittura fatto insegnare al pappagallo a parlare, cosa che non succedeva molto spesso ... Caratterialmente il pappagallo cenerino ha straordinarie capacità di adattamento, che però non andrebbero sfruttate: si tratta anche di un animale molto timido, che non ama cambiare il suo ambiente molto spesso, che può spaventarsi dai versi emessi da alcuni giocattolini e che non si apre immediatamente al suo proprietario, anzi, al principio potrebbe anche non riuscire a fidarsi ... Se il proprietario del cenerino è davvero in grado di occuparsi del suo pappagallo, si può assistere subito ad un cambiamento radicale da parte dell'animale, che arriva ad affezionarsi tanto da non poter assolutamente essere affidato ad altre persone (e ciò potrebbe causare nel pappagallo depressione, svogliatezza e sviluppo di seri problemi comportamentali) ...
|
Il parrocchetto: il più diffuso e il più amato
Il parrocchetto: il più diffuso e il più amato (estratti)
... Il parrocchetto dal collare è il pappagallo più diffuso in assoluto, oltre che il più noto e quello dal carattere più mansueto ... Si tratta di un pappagallo che non è raro osservare anche in libertà nei parchi italiani, ma che è soprattutto amato come animale domestico proprio per via del suo carattere meraviglioso e delle sue caratteristiche che tutti dovrebbero conoscere ... Come uccello domestico continua ad essere apprezzato, sebbene sia adesso diffusissimo come "pappagallo libero"; lo possiamo trovare al suo stato selvatico in particolar modo in Africa, soprattutto in Mauritania e in Senegal ... Sin da subito è iniziato il loro processo di domesticazione, sin da subito questo uccello domestico ha imparato a vivere in cattività senza alcun tipo di problema; ad oggi non è più così amato e diffuso in qualità di pappagallo domestico nelle sue terre d'origine, ma diventa sempre più apprezzato in Europa e quindi anche in Italia ... Si tratta di un pappagallo che possiede un forte disformismo sessuale, difatti è abbastanza facile riconoscere la femmina ed il maschio: nella femmina possiamo osservare un colore più chiaro, più pallido e molto spesso l'assenza totale del colore arancione o rosso all'altezza del collo, mentre nel maschio possiamo osservare colori particolarmente vivaci, un verde smeraldo e maggiormente squillante rispetto alla femmina, e la colorazione "a pettorina" rosso fuoco, più precisamente proprio sotto il collo ... E' un pappagallo domestico che adora l'addestramento, ed infatti gli riesce piuttosto facile imparare ciò che gli chiediamo; impara a ripetere i versi, i suoni e talvolta le parole che sente, ed infatti assieme al pappagallo cenerino è uno degli uccelli domestici che vengono più utilizzati per i loro scopi di imitatore ... Proprio per via dell'amore per l'addestramento, è un pappagallo che apprezza moltissimo avere vari stimoli sia per quanto concerne l'intelligenza sia per quanto concerne la memoria; adora vedere spazi e persone sempre differenti, ama scoprire, inerpicarsi nella sua gabbia e anche all'esterno, adora salite e discese, arrampicate, labirinti, ma anche appendersi e dondolarsi alle corde, giocare nelle palestre per uccellini ... Si tratta anche di un pappagallo domestico che adora l'igiene, perciò è sempre consigliabile pulire spessissimo la gabbia oltre che infilare dentro quest'ultima non solo l'abbeveratoio, dentro cui molto spesso i pappagalli si lavano, ma anche un'apposita vasca da bagno anche piuttosto larga all'interno della quale il nostro parrocchetto dal collare amerà sguazzare, nuotare, spruzzare l'acqua e anche lanciarsi da superfici alte ... Insomma, il parrocchetto è un pappagallo troppo intelligente per essere costretto a vivere con una persona incapace che non sa dargli ciò che merita: ponderiamo la scelta e informiamoci a fondo su questa razza prima di fiondarci ad adottarlo o ad acquistarlo ...
|
L'alimentazione del pappagallo
L'alimentazione del pappagallo (estratti)
... Dopo tutte le campagne che sono state fatte per l'alimentazione degli animali domestici e per l'attenzione che bisogna assolutamente prestare a quest'aspetto della vita con l'animale, purtroppo i progressi sono stati davvero pochi: c'è ancora chi crede che il pappagallo (così come tutti gli altri animali domestici) possa seguire diete improvvisate, senza alcun criterio ... Il pappagallo ha bisogno, esattamente come i gatti, i cani o i criceti, di un'alimentazione specifica volta anche a mantenerlo in buona salute il più a lungo possibile ... In questo caso ci rivolgeremo ad un semplice veterinario oppure ad un esperto in diete di pappagalli, oppure direttamente all'allevamento dal quale abbiamo preso il nostro uccello, e ci faremo dare una dieta attentamente bilanciata e che sia consona non solo alle esigenze del pappagallo in quanto animale, ma anche alle esigenze del nostro pappagallo nello specifico, che può avere carenze di vario genere e bisogno di determinati tipi di alimenti ... La cosa fondamentale che bisogna imparare quando si stabilisce la dieta del pappagallo è che anche lui ha bisogno di variare e non può mangiare sempre la stessa coosa, che ovviamente possiede sempre le stesse sostanze; è un errore comunissimo quello di dare in pasto al nostro uccello domestico i semi di girasole, che possono causare danni anche gravi al fegato e al pancreas dell'animale ... Assieme ai semi, che non dovranno essere sempre di girasole, come abbiamo detto, è indispensabile dare al nostro pappagallo frutta o verdura, facendoci aiutare a scegliere la tipologia che contiene le vitamine che servono al nostro amico in base alla sua alimentazione settimanale ... Scegliamo un'ottima frutta di stagione e teniamola nel frigorifero se non abbiamo la possibilità di fare rifornimento di questi prodotti più volte alla settimana; facciamola in piccoli pezzi, delle giuste dimensioni per evitare qualunque tipo di incidente o problema al nostro pappagallo, e diamogliela assieme o separamente ai suoi semi ... Per quanto concerne invece l'alimentazione del pappagallo in semi, senza mai dimenticare che vanno sapientemente alternati ad altre tipologie di alimenti, si possono acquistare e dare al pappagallo i semi granulati, che come sappiamo contengono vitamina A o C, vitamine che sono senza dubbio tra le più importanti per il sostentamento del nostro pappagallo domestico ... Proprio a proposito di questi semi possiamo trovare nei negozi specializzati di animali domestici i "concentrati" di vari semi (il pappagallo è granivoro): si tratta di vere e proprie combinazioni bilanciate anche dal punto di vista delle vitamine, che ci aiuteranno a preparare al meglio la dieta del nostro pappagallo domestico ... Insomma, prestate attenzione alla dieta del pappagallo, perché in futuro potrà essere davvero molto utile per la sua salute e per favorire la sua naturale longevità ...
|
La calopsite: un grande pappagallo poco conosciuto
La calopsite: un grande pappagallo poco conosciuto (estratti)
... Innanzitutto la calopsite non è il pappagallo longevo che tutti si aspettano: nonostante le similitudini abbastanza evidenti con altri tipi di uccelli domestici di gran lunga più longevi, la calopsite può vivere circa quindici o vent'anni, ma può limitarsi a viverne dieci ... Dal punto di vista storico e geografico, possiamo trovare numerosissimi esemplari di calopsite in Australia, dove il pappagallo è nato, è stato selezionato ed è stato scoperto per la prima volta; nei pressi dell'acqua, o meglio dei corsi d'acqua, si possono trovare numerosissime colonie di questi esemplari, anche ed in particolar modo nel continente africano ... In questa razza di pappagallo è particolarmente chiaro il disformismo sessuale, soprattutto per quanto concerne i colori del piumaggio: la femmina ha delle molto evidenti sfumature di grigio sul muso, al contrario del maschio che invece non possiede neppure il colore rosso particolarmente intenso che invece è frequente individuare negli esemplari di sesso femminile ... Dal punto di vista dell'alimentazione, possiamo dire che non si differenzia molto dalle altre razze di pappagallo, poiché la sua dieta è a prevalenza granivora, anche se può nutrirsi come tutti i pappagalli con frutta e verdura ...
|
|