Questo sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Per maggiori informazioni e per disabilitare qualunque cookie visitare la sezione della Cookies Policy.

Articoli palinuro

Articoli su palinuro, con la parola palinuro



Cilento
Il Cilento, una delle aree più belle non solo d'Italia, ma anche del mondo intero, fonte di ispirazione per poeti e cantori, oggetto di miti greci e romani (estratti)

...

Un altro mito è quello di Palinuro, il nocchiero di Enea, nel quale si narra che in un viaggio verso le coste del Lazio cadde in mare; in mare lottò per tre giorni per resistere alle onde infuriate, ma quando era ad un passo dalla riva e stava per mettersi in salvo, fu ucciso ferocemente dagli abitanti di quei luoghi; ed ecco perché si diede il nome di Capo di Palinuro ...

Fra i principali comuni del Cilento nonchè mete turistiche più interessanti citiamo Agropoli, Palinuro, Camerota, Castellabate, Pollica (per due anni consecutivi mare a 5 vele e prima località indicata dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club), Ascea, Casalvelino, Castelcivita (famosa per le sue grotte) e Padula (famosa per la Certosa) ...

Località italiane per le Vacanze Estate 2012
Località italiane per le Vacanze Estate 2012 (estratti)

... Interessante anche Palinuro, un promontorio a picco sul mare delineato da pareti rocciose ricche di vita che in alcuni punti superano i 150 metri dal livello del mare ... Qui è possibile assistere al fenomeno idrotermale, una caratteristica di Palinuro e delle sue cavità marine ...
Palinuro
Palinuro (estratti)

... Palinuro è un promontorio a picco sul mare delineato da pareti rocciose ricche di vita che in alcuni punti superano i 150 metri sul livello del mare ... L'erosione dell'ammasso roccioso, unito alla presenza di acque sulfuree, ha creato un ambiente estremamente diversificato: le grotte di Palinuro infatti rappresentano uno dei principali poli di interesse speleo-marino in Europa ... Altre Grotte conosciutissime sono la Grotta d'Argento a Cala Lanterna, la Grotta dei Monaci, cosi chiamata per le formazioni stalagmitiche che tanto somigliano a un gruppo di monaci in preghiera, la Grotta Preistorica o delle Ossa, testimonianza della civiltà primitiva, la Grotta del Sangue per l'intenso rosso sulle sue pareti e la Grotta Sulfurea dove il fenomeno idrotermale caratteristico delle cavità marine di Palinuro diviene molto evidente e percepibile ...