Questo sito fa uso di cookies, anche di terze parti. Per maggiori informazioni e per disabilitare qualunque cookie visitare la sezione della Cookies Policy.

Articoli ortica

Articoli su ortica, con la parola ortica



Depurarsi prima delle feste natalizie
Depurarsi prima delle feste natalizie (estratti)

... L'ortica aiuta la ritenzione idrica, il sovrappeso, la cellulite e contrasta la sensazione di pesantezza e stanchezza ... La dieta di 7 giorni a base di ortica può far perdere fino a 2 chili ... Appena svegli bere un infuso di ortica con menta e prima di andare a dormire una tisana con camomilla, melissa e ortica ... A metà mattina bere un infuso di ortica accompagnato da un frutto ... Per il pranzo prediligere paste integrali, farro, orzo, minestre di verdure, risotti, con l'aggiunta dell'ortica e insalate di stagione ... Per cena consumare carni bianche o tagli magri di carne rossa, pesce, zuppe di verdure e ortica sempre accompagnate da insalate ... Per un secondo di verdure si consigliano cuori di carciofo aromatizzati all'ortica e alla menta, un mix delizioso ...
L'ortica nella cura della pelle
L'ortica nella cura della pelle (estratti)

... Il pungiglione dell'ortica è qualcosa a cui la maggior parte di noi può riferirsi, ed è dovuto a un'alta presenza di acido formico ... Tuttavia, è interessante notare che se si toccano le foglie di ortica sul loro lato inferiore, non si viene punti affatto ... Le foglie di ortica sono ricche di una vasta gamma di vitamine e minerali, tra cui mucillagini, flavonoidi, vitamine A, B, C e K, acido folico, acido pantotenico, xantofilla, clorofilla, calcio e potassio ... Anche le radici delle piante di ortica sono molto nutrienti, con alte concentrazioni di tannini, steroli e polisaccaridi ... Anche i semi di ortica sono ottimi per la salute, poiché contengono lipidi, acidi grassi essenziali, fitostimolanti e fito-ormoni ... Quasi 2000 anni fa, un medico greco chiamato Dioscoride promuoveva l'uso di un decotto di semi di ortica nel vino come potente afrodisiaco ... Come menzionato sopra, l'ortica è ricca sia di ferro che di vitamina C, e la combinazione di queste due aiuta il corpo a produrre più sangue ... Di conseguenza, l'ortica è altamente raccomandata per chiunque soffra di stanchezza o di anemia ... L'ortica è anche spesso raccomandata alle persone con problemi reumatici, perché ha proprietà antinfiammatorie: È spesso usata nei prodotti per la cura della pelle, in particolare in quelli biologici, perché è così astringente, tonificante e antiossidante (questo è dovuto principalmente alla presenza di clorofilla, beta carotene e vitamina A ...
Olmaria nella cura della pelle
Olmaria nella cura della pelle (estratti)

... L'ortica nella cura della pelleIl suo nome latino è urtica dioica, e cresce quasi ovunque (nel Regno Unito) ... Il pungiglione dell'ortica è qualcosa a cui la maggior parte di noi può riferirsi, ed è dovuto a un'alta presenza di acido formico ... Tuttavia, è interessante notare che se si toccano le foglie di ortica sul loro lato inferiore, non si viene punti affatto ... Le foglie di ortica sono ricche di una vasta gamma di vitamine e minerali, tra cui mucillagini, flavonoidi, vitamine A, B, C e K, acido folico, acido pantotenico, xantofilla, clorofilla, calcio e potassio ... Anche le radici delle piante di ortica sono molto nutrienti, con alte concentrazioni di tannini, steroli e polisaccaridi ... Anche i semi di ortica sono ottimi per la salute, poiché contengono lipidi, acidi grassi essenziali, fitostimolanti e fito-ormoni ... Quasi 2000 anni fa, un medico greco chiamato Dioscoride promuoveva l'uso di un decotto di semi di ortica nel vino come potente afrodisiaco ... Come menzionato sopra, l'ortica è ricca sia di ferro che di vitamina C, e la combinazione di queste due aiuta il corpo a produrre più sangue ... Di conseguenza, l'ortica è altamente raccomandata per chiunque soffra di stanchezza o di anemia ... L'ortica è anche spesso raccomandata alle persone con problemi reumatici, perché ha proprietà antinfiammatorie: È spesso usata nei prodotti per la cura della pelle, in particolare in quelli biologici, perché è così astringente, tonificante e antiossidante (questo è dovuto principalmente alla presenza di clorofilla, beta carotene e vitamina A ...