Articoli narrazione
Articoli su narrazione, con la parola narrazione
Chi racconta la storia
Chi racconta la storia (estratti)
... Il soggetto narrante definisce la modalità di descrizione degli eventi, la quale può mutare in continuazione, dando così ritmo alla narrazione ... Egli può essere semplicemente una voce narrante, che non necessariamente deve prendere parte alle scene oppure l’autore decide di far coincidere questa parte con uno dei personaggi che sono coinvolti nelle circostanze della narrazione ... La decisione dell’autore può basarsi su elementi principali della narrazione e sulla prospettiva che si vuole proporre a chi legge ... Nella seconda modalità, ovvero nella narrazione esterna, è riscontrabile l’assenza di qualsiasi tipo di giudizio da parte del narratore, che si limita a raccontare i fatti senza lasciar emergere alcun tipo di sentimento ... Questo tipo di narrazione può essere a sua volta suddivisa in altre due modalità di esplicazione; la prima detta a focalizzazione interna, dove le conoscenze esplicate sono riferite unicamente al soggetto, basti pensare a Watson il celebre compagno di Sherlock Holmes ...
|
Comporre un dialogo
Comporre un dialogo (estratti)
... In questo contesto è utile chiarire le regole e la struttura su cui edificare la narrazione ... I dialoghi non devono avere la funzione di riassunti, questo obiettivo è perseguibile da un discorso indiretto, anzi devono dare slancio alla narrazione, facendo proseguire passo dopo passo la scena ... La narrazione non deve mai essere spezzata da un dialogo, infatti deve essere un crescendo di descrizioni e battute, accompagnate da colloqui tra personaggi ... Questi punti possono essere la svolta della narrazione, sono passaggi cardine per la buona riuscita di un romanzo ...
|
Creazione dei personaggi
Creazione dei personaggi (estratti)
... Le descrizioni dei profili e dei caratteri modificano evidentemente il genere di narrazione, basti pensare alla differenza tra un personaggio di un racconto rosa ed uno fantasy ... In caso contrario si rischierebbe di rendere noiosa la narrazione, divagando con descrizioni poco utili alla comunicazione del concetto ... La biografia deve essere utile all’autore soprattutto, infatti talvolta può anche non apparire nello svolgimento della narrazione ...
|
Delineare i primi pensieri di un’opera letteraria
Delineare i primi pensieri di un’opera letteraria (estratti)
... Quelli che citiamo nel post si figurano come consigli generali, dato che la ricetta per il successo non esiste in quanto ogni autore può decidere di introdurre nella propria narrazione quella parte talentuosa di sé che è l’unica peculiarità che possa rendere un romanzo unico ... La narrazione deve suscitare curiosità e desiderio di conoscenza perché non basta descrivere e raccontare, l’autore deve comunicare ...
|
Hyperlink
Hyperlink (estratti)
... Egli lo definisce come la possibilità per il pubblico i decidere strade diverse da quelle inizialmente ipotizzate nella narrazione, questo genere di lettura non segue una sequenzialità predefinita, anzi il lettore ha la libertà di affidarsi ai brani collegati per scoprire l’opera che gli viene presentata ... In questo Fabrizio Venerandi afferma che talvolta si può assistere ad una reale interazione tra il lettore, narrazione e personaggi ... L’autore Carlo Cinato identifica diversi tipi di hyperlink, che ora andremo ad analizzare: Il punto di vista: I collegamenti ipertestuali conducono a cambiamenti evidenti nella narrazione ... Accessori: Nella narrazione è possibile inserire numerosi collegamenti a notizie ed informazioni utili all’arricchimento del testo ... Intrecci: mediante questi indirizzi si può coinvolgere nella narrazione numerosi altri racconti che possono svolgersi parallelamente o trasversalmente alla trama principale ... Il primo pattern si riferisce al Contrappunto, cioè una narrazione in cui è possibile osservare la presenza di due voci distinte, che possono appartenere allo stesso personaggio o a due profili differenti ma figurare aspetti opposti e legati alla memoria, l pensiero e all’azione che scaturisce da riflessioni personali del carattere ... Qui la narrazione esprime una prospettiva completamente opposto a quella narrante, infatti qui esiste una seconda voce che si espone contemporaneamente a quella del relatore principale ... Questo espediente rafforza la narrazione identificativa del personaggio in quanto fisicamente separa le battute ... Il modello Quartiere stabilisce un’associazione tra i diversi segmenti della narrazione, che siano vicini o distanti, unendoli mediante segnalazioni visive o grafiche che li mettano in comune ...
|
Il romanzo di fantascienza
Il romanzo di fantascienza (estratti)
... Esiste un genere letterario in cui è possibile, durante la narrazione, notare la presenza di elementi o personaggi soprannaturali immersi in scenari del tutto reali, questa viene definita Letteratura Fantastica ... Attualmente il pubblico è molto più disilluso di un tempo, per questo talvolta l’autore rischia nella narrazione di cadere in banalità che fanno calare l’interesse del lettore stesso ... Il pubblico che legge questi romanzi viene attratto da quella curiosità per l’improbabile, che nella narrazione ha la capacità di diventare possibile ...
|
Il romanzo erotico
Il romanzo erotico (estratti)
... La narrazione può celare molti aspetti oppure svelare esplicitamente tutte le descrizioni inerenti alle intime pulsioni vissute dai personaggi ... Nella narrazione del genere, il ruolo principale è occupato dall’atto sessuale ma questo, talvolta, non viene descritto o esplicitato bensì contestualizzato nella scena ... Nel romanzo erotico non c’è una ragione di fondo o un concetto da svelare, la narrazione segue il desiderio di espressione puro e violento, gli autori vogliono espressamente svelare tutti quegli argomenti e quelle azioni che fanno parte della realtà umana ma che talvolta si ha paura di raccontare, se non attraverso allusioni lontane dalla concretezza ... Il pubblico non viene più tramortito dai colpi della narrazione erotica perché è già abituato a conoscere la trasgressione che è entrata nella regola della normalità ... I cambiamenti avvenuti sul piano della narrazione ricalcano quelli subiti dall’intera società e al momento storico che guarda principalmente all’obiettivo non al percorso per raggiungerlo ...
|
Il romanzo storico e il romanzo realista
Il romanzo storico e il romanzo realista (estratti)
... Egli infatti non è più onnisciente ma sono i personaggi della narrazione che lo aiutano e guidano nell’evoluzione della storia ... Le caratteristiche principali sono tre e riconoscono la necessità di valorizzare personaggi, ambiente e situazioni, arricchendo la narrazione di elementi che appartengano alla realtà ... Questi autori nutrono primariamente l’intento educativo e pedagogico attraverso la narrazione dei loro romanzo e, grazie alla facile immedesimazione di chi legge, desiderano introdurre la riflessione e il giudizio sulla storia e sulla società di chiunque si ritrovi in mano i loro libri ...
|
La voce di Jim Behrle
La voce di Jim Behrle (estratti)
... A volte, la scrittura rende più personale la narrazione se svolta in un luogo “proprio”, con strumenti “insoliti” e in condizioni non convenzionali, ad esempio, appena viene un’idea si appunta il pensiero su un fazzoletto di carta ... Lo scrittore deve riuscire a concentrarsi sulla narrazione in modo univoco, senza sprecare risorse e tempo tra portali di vario genere ... Il settimo punto della serie di consigli riguarda l’oggetto della narrazione, Jim Behrle riconosce l’utilità dello scrivere il maggior quantitativo di storie o romanzi che hanno come protagonisti dei gatti ... E’ molto efficace in questi termini descrivere i personaggi che si intende introdurre nella scena con particolare obiettività, riconducendo la descrizione ad elementi concreti che favoriscano la fluidità della narrazione e la realtà della vicenda ... Talvolta lo scrittore si lascia prendere dallo sconforto per mancanza di idee e poca attinenza della narrazione alle sue attese ma, Jim Behrle, riconosce l’identità dell’autore in una persona determinata che, nonostante gli ostacoli, si adopera per la buona riuscita della sua dote letteraria ...
|
Leggere insegna a scrivere
Leggere insegna a scrivere (estratti)
... La narrazione è rivolta prima di tutto alla propria persona e il messaggio che porta, una volta elaborato, diventa messaggio per tutti ... Per la maggior parte delle volte quello che risulta necessario non è la disciplina linguistica bensì l’arte della narrazione ... La presenza di un obiettivo portante nella narrazione e nella stesura del romanzo è fondamentale, in quanto a questa, sia l’autore che il lettore, possono ricondursi, generando, nel primo, una tensione alla produzione, che permette anche di valicare eventuali blocchi, mentre nel secondo instaura una direttrice importante per proseguire senza indugi la lettura ...
|
Scrivere una storia
Scrivere una storia (estratti)
... La narrazione è certamente uno degli scogli più alti per lo scrittore, che si trova a fronteggiare una parte tanto importante quanto, se esagerata, noiosa ... Il ritmo della storia è cadenzato dai passi della narrazione, che definisce il tempo e gli elementi principali sui quali il lettore dovrebbe concentrarsi ... Tutte le descrizioni, oltre ad essere credibili, devono influire sulla narrazione, modificando spesso, se necessario, lo stile di scrittura ... Una descrizione va inserita in momenti particolari dello svolgimento della storia, questa infatti non interrompe bensì rallenta la narrazione ... Per concludere, risulta necessario e molo utile dedicarsi alla lettura dei grandi autori, come Dostoevskij, attraverso cui si può leggere, con certezza garantita, descrizioni particolarmente curate e ben strutturate, nelle quali si cela l’emotività e la passione dell’autore, che non si limita solo alla banale narrazione della sequenza dei fatti ... In questo autore particolarmente si legge con chiarezza l’intenzione di introdurre nei suoi passaggi un elemento tutt’ora innovativo, che incastra nella narrazione importanti elementi comunicativi ...
|
Scrivere una trama
Scrivere una trama (estratti)
... La storia è composta da molti elementi che arricchiscono la trama: personaggi, ambientazione, narrazione e stili di scrittura ... L’unione tra queste due componenti genera il ritmo e quindi il rapporto tra realtà e narrazione ... Riferendosi alle differenze tra queste modalità di espressione temporale è necessario definire che quando il racconto è più lento della realtà stessa sarà attesa una narrazione veloce, con molte sequenze ... Se la trama scorre velocemente mantenendo desta l’attenzione del lettore, allora abbiamo raggiunto l’obiettivo fondamentale che sta nel bilanciamento di azione e riflessione, entrambi parti fondamentali nella narrazione di una storia ... Una narrazione veloce prevede frasi brevi, virgolettate e ben dirette, così da focalizzare l’attenzione sull’azione piuttosto che sulla parola ... L’espressione vocale di pause, esclamazioni ed espressioni interrogative è decisiva nella Un esercizio utile per poter capire meglio cosa significa dare una melodia alla narrazione ...
|
Sinossi
Sinossi (estratti)
... Questa sezione del volume può rimandare al contenuto esposto nella narrazione ... Nella narrazione vera e propria, l’autore, dovrà soffermarsi anche su elementi più particolareggiati, analizzando tutti i risvolti possibili e profondi che influiscono sulle vicende della storia ... Lo scrittore deve porre molta attenzione riguardo all’intromissione nel racconto di giudizi personali, questa ipotesi introdurrebbe nel lettore una sensazione di presunzione da parte dell’autore che non gioverebbe alla narrazione stessa ...
|
Strutturare la narrazione
Strutturare la narrazione (estratti)
... Primariamente, è fondamentale definire il tema o l’argomento che si vuole trattare, da qui si parte con la narrazione che, nelle pagine del volume, deve svolgersi in modo chiaro e definito, lasciando il giusto spazio a descrizioni e personaggi ... La ripetitività, la narrazione banale o scontata, l’indefinito e la descrizione poco attenta fanno disincantare chi legge, facendo calare prima il livello di attenzione e poi la passione e l’interesse per il proseguimento della vicenda ... Risulta utile per lo scrittore seguire uno schema di riferimento per costruire la propria narrazione ... La parte iniziale della narrazione è utile per figurare la scena delineando i tratti dei personaggi e l’ambiente in cui essi si muovono ... In questa parte solitamente si cerca di aumentare la tensione e la curiosità introducendo un particolare colpo di scena che possa dare una svolta effettiva alla narrazione ... Creare un climax efficace non è facile, proprio per questo agli esordienti si preferisce consigliare una narrazione più lineare possibile, evitando intrecci intricati e poco funzionali allo svolgimento chiaro ... Quando si decide di inserire elementi nuovi nella storia bisogna avere cura dei particolari, selezionando caratterizzazioni ideali e consone alla narrazione ... Se questa prerogativa dovesse essere disattesa si rende utile ristabilire lo schema di costruzione della narrazione, implicando e prescrivendo nuovi snodi, inedite azioni ed elementi che permettano di raggiungere lo scopo finale con coerenza e chiarezza ...
|
Tecniche narrative
Tecniche narrative (estratti)
... Esistono due differenti modalità di narrazione che segnano la differenza tra le opere letterarie; da una parte abbiamo il discorso diretto e da quella opposta l’indiretto ... Anche qui non esiste un tempo verbale a cui fare riferimento, la narrazione è completamente libera, per questo spesso è utilizzata nella composizione di testi teatrali ... La voce che vuole esprimersi è comunque filtrata dal narratore, che investirà un ruolo centrale, e allo stesso modo invisibile, nella narrazione ... Ognuna è caratterizzata da elementi specifici che si devono adattare al contesto della narrazione ...
|
|