Articoli dialogo
Articoli su dialogo, con la parola dialogo
Comporre un dialogo
Comporre un dialogo (estratti)
... Il colloquio tra due profili deve essere ben studiato, per questo è necessario che l’autore immagini attentamente tutti gli elementi caratteristici del dialogo, sia a livello stilistico che tematico ... Il dialogo quindi diventa fondamentale non perché sia un elemento di “riempimento” bensì perché strumento attraverso cui si esercita la completa espressione dei personaggi ... Lo scrittore esperto riesce a equilibrare tutti questi elementi nell’espressione chiara e precisa del dialogo e del discorso indiretto, che evidentemente hanno funzioni diverse ... Talvolta si cade nell’errore cercando di riportare alla mente degli elementi che aiutino la comprensione della scena, riscrivendo dei punti del dialogo già espressi oppure l’autore compie lo sbaglio di essere troppo esplicito, quindi appare invadente e poco credibile ... La narrazione non deve mai essere spezzata da un dialogo, infatti deve essere un crescendo di descrizioni e battute, accompagnate da colloqui tra personaggi ... Risulta estremamente facile cadere nella retorica, per questo il dialogo deve essere non solo uno scambio ma un momento di incontro, o scontro, tra due più personalità incarnate dai personaggi ...
|
La pausa di riflessione in amore
La pausa di riflessione in amore (estratti)
... Secondo alcuni la pausa di riflessione è soltanto occasione di tradimento ed è preludio di un divorzio o una separazione definitiva; non è detto che sia sempre così, anzi, spesso è occasione di confronto civile e di dialogo all'interno di una coppia nella quale il dialogo era sparito, e il fatto di essere assenti per un determinato periodo di tempo da stabilire ci fa comprendere se davvero ci teniamo all'altra persona, rafforzando il rapporto o portando a termine una relazione destinata a fallire ... Pensiamoci, insomma, e discutiamone: si dice che l'amore sia come la guerra, ed anche in guerra il dialogo molto spesso risolve più delle tregue ...
|
|