Articoli carlino
Articoli su carlino, con la parola carlino
I cani brachicefali, razze e patologie
I cani brachicefali, razze e patologie (estratti)
... Tra le razze brachicefale menzioniamo in particolar modo il carlino, il bulldog inglese, il dogue de Bordeaux, il mastino inglese, il bullmastiff e alcuni altri tipi di molossoide ... Un carlino, un bulldog o un qualunque altro cane brachicefalo con un lavoro di selezione particolarmente accurato alle spalle non soffrirà di tutte le malattie della razza, ma presenterà indubbiamente quei "problemini" del cane a muso schiacciato ... Non è assolutamente vero che tutti i cani brachicefali sbavano: in linea generale sbavano il bulldog (in particolar modo gli esemplari di sesso maschile), il boxer, il bullmastiff, ma non il carlino od il King Charles Spaniel ...
|
Storia e carattere del carlino
Storia e carattere del carlino (estratti)
... Il carlino è il cane da compagnia per eccellenza, grazie al suo carattere mite e mai aggressivo, in nessuna occasione ... Ma del carlino bisogna evidenziare anche la storia, complicata e molto antica ... Non ci sono affatto dubbi sulle origini del carlino: questo amatissimo cane da compagnia proviene senza ombra di dubbio dalla Cina ... si possono trovare numerose raffigurazioni di carlini, all'epoca leggermente diversi rispetto al carlino attuale: non c'era, ad esempio, la caratteristica del cane molto compatto con il muso schiacciato che non riesce a respirare d'estate, ma semplicemente un cane dai colori uguali a quelli di oggi, che però non aveva la caratteristica del muso schiacciato ... Quello che oggi contraddistingue il carlino all'epoca nemmeno esisteva, e questo fa del cane “a muso e zampe corte”, come è stato chiamato per gran parte della sua storia e come in certe occasioni viene ancora chiamato, una delle razze che ha subito maggiore metamorfosi nel corso della sua storia ... È stata la Dinastia Song ad iniziare l'allevamento del carlino, facendo riprodurre soltanto dei cani che avevano tratti somatici simili fra loro: in questo modo nacque una razza che acquisì un'immediata importanza, soprattutto nell'impero mongolo, che fin da subito provò con tutte le sue forze ad ottenere quanti più esemplari possibile ... Quello con il carlino era un rapporto di scambio reciproco inteso diversamente rispetto a quanto fatto finora: lo “scambio” fino a quel momento era interpretato soltanto nel caso in cui il cane cacciasse, facesse la guardia, spaventasse i nemici o avesse ruoli più importanti ... Era un piccolo cane dall'aspetto molto buffo e curioso, che scaldava i monaci e che emetteva caratteristici grugniti, il carlino: ad oggi è un cane apprezzatissimo proprio per tutte le sue dolcezze, che ogni giorno manifesta comportandosi in modo carino e amichevole anche con gli animali che non conosce ... Non necessita di uscire particolarmente di frequente, ma non è un cane-soprammobile: dovrà passeggiare ogni giorno come tutti i cani, perciò non pensate di prendere un carlino soltanto per tenerlo in casa a farvi compagnia ... Nonostante l'aspetto di peluche il carlino possiede un carattere forte, determinato, a volte testardo ma allo stesso tempo estremamente dolce, e per questa ragione è necessario che si occupi di lui una persona che non desideri soltanto un cane carino da tenere soltanto in casa ma una qualunque persone determinata e consapevole di quel tipo di cane che stanno scegliendo di acquistare ... Ne esistono un paio anche per il carlino: basterà metterci alla ricerca per trovare siti dove individuare una vita da salvare ... Attenzione a tutte le problematiche di salute che il carlino generalmente sviluppa, dalla sindrome brachicefalica alla cheratite e gli altri problemi agli occhi ... Prestiamo attenzione a tutto perché, sebbene straordinario, il carlino non è un cane semplice: il carlino ci darà tantissime soddisfazioni! ...
|
|