Articoli canile
Articoli su canile, con la parola canile
Cosa fare finite le procedure di adozione dal canile
Cosa fare finite le procedure di adozione dal canile (estratti)
... Abbiamo già parlato delle procedure per adottare un cane da un canile, che sia distante o che appartenga ad un canile delle nostre parti ... Qualora il canile fosse vicino, troveremo semplicemente un giorno in cui il canile è aperto al pubblico e quindi sia alle visite sia alle adozioni, qualora invece fosse lontano, bisognerà soltanto mettersi d'accordo sul giorno in cui andremo a prendere il nostro cane nel punto più vicino possibile ... Succede molto spesso che i volontari chiedano un contributo piuttosto elevato a tutte le persone a cui consegnano il cane nello stesso giorno: le staffette consistono proprio nel portare i cani a tutti gli adottanti in giornata, per risparmiare tempo e ovviamente per evitare ulteriori giorni in canile ai cuccioli ... Se riteniamo che il contributo totale ricevuto da tutti gli adottanti sarà troppo alto per il semplice pagamento della benzina, riferiamo le nostre perplessità ai volontari: non è detto che si tratti semplicemente di lucro "sulla pelle degli animali", come spesso si dice in queste occasioni, ma che il canile non voglia chiedere donazioni all'esterno e voglia usare quei soldi per saldare conti delle cliniche veterinarie e per pagare il cibo agli animali dell'associazione ... Una volta arrivato il nostro cane, sfatiamo il mito che "dopo i volontari verranno all'improvviso per fare il post affido e potranno decidere di portare via il cane": non avrebbe alcun senso per un volontario di un canile municipale che già non riceve più sovvenzione dal Comune riprendere il cane, men che meno per un'associazione ... I volontari, effettuato il passaggio di proprietà (e ciò avviene immediatamente dopo l'adozione, entro 40 giorni per i termini della legge, o prima di quest'ultima) non sono più liberi di riportare in canile l'animale, a meno che questo non sia chiaramente in pessime condizioni: in tal caso i volontari non potranno prelevarlo direttamente dalla nostra casa, ma dovranno rivolgersi alle Forze dell'Ordine per denunciare la situazione ... Quindi, se è vero che i volontari potranno presentarsi con solo un giorno o qualche ora di preavviso, ma ciò accade raramente o in caso di sospetti già abbastanza fondati, non è assolutamente vero che potranno portare via il cane alla minima sciocchezza, poiché come abbiamo detto sarà già stato effettuato il passaggio di proprietà e il canile non avrà alcun potere sul cane ...
|
L'adozione di un cane anziano
L'adozione di un cane anziano (estratti)
... Per questo motivo, specialmente gli animalisti, decidono di adottare un cane anziano per restituirgli la libertà che forse non ha mai avuto o che ha perso nell'età "sbagliata": è giusto adottare un cane anziano o, come sostengono alcuni, in questo modo si modifica la sua quotidianità in modo troppo drastico? I cani anziani si possono trovare in canile di qualunque taglia, ed alcuni possono essere anche di razza (naturalmente senza pedigree, quindi meticci agli occhi dell'ENCI e delle esposizioni di bellezza, come abbiamo già avuto modo di dire precedentemente) ... Non è vero come dicono alcuni che le classiche procedure burocatriche del canile vengono velocizzate nel caso in cui i cani siano in un'età alquanto avanzata: semplicemente, molto spesso, si tende a dare questi cani in stallo ed effettuare le procedure proprio durante lo stallo, ovvero quel periodo nel quale una volontaria o una qualunque persona che si renda disponibile tiene il cane in casa in attesa che venga adottato o, appunto, in attesa che si concludano le procedure ... Adottando un cane anziano salveremo certamente una vita, ma questo non significa che i volontari non debbano assicurarsi delle condizioni in cui verserà il cane quando vivrà con noi: tutto ciò anche perché, molto spesso, quando un cane anziano (ad esempio di dodici anni) viene portato dal canile a casa, fa un "salto di qualità" e quindi potrebbe anche aumentare la durata della vita ... Quanto invece alle abitudini del cane, è vero che in alcune rarissime occasioni il cane è abituato a certi ritmi del canile e che quindi farà fatica ad adattarsi, ma questa è una condizione molto rara: più che altro è frequente che il cane si accorga di iniziare a stare meglio, in particolar modo se noi ci comporteremo in modo tale da rispettare i suoi tempi e i suoi spazi, facendo in modo che cominci a sentirsi a suo agio sin dai primi giorni ... Togliere dalla gabbia un cane che è sempre vissuto in canile non significa fargli un torto, ma potrebbe essere, in alcune occasioni, una scelta complicata che dev'essere consapevole: abbiamo appunto detto che si tratta di cose che avvengono raramente e che succedono soltanto se il cane ha sviluppato delle fobie o è diventato eccessivamente timido nel corso della permanenza in canile, ma ovviamente verremo informati dai volontari che lo conoscono meglio di chiunque altro prima che possiamo renderci disponibili alla sua adozione ...
|
L'impregnazione, o imprinting, e la socializzazione
L'impregnazione, o imprinting, e la socializzazione (estratti)
... Prima della socializzazione, naturalmente viene l'impregnazione o imprinting: quest'ultima sarà ruolo dell'allevatore o dei volontari di canile, poiché i cani e i cuccioli non possono essere dati né in adozione né in vendita se non hanno compiuto almeno due mesi, anche se sarebbe preferibile attendere i tre, per la conclusione del ciclo delle vaccinazioni e perché in questo modo sarà già avviata la fase della socializzazione ... Dal secondo al quarto mese di vita dovrà avere luogo la socializzazione del cucciolo, fondamentale per i suoi atteggiamenti futuri: nel momento in cui potrà uscire (quindi alla conclusione del ciclo vaccinale di cui sopra, che sarà già terminato dall'allevatore o in canile) lo porteremo al parco, anche dal veterinario, in giro per le strade della nostra città, facendolo entrare in contatto con il maggior numero di persone e di animali ... A moltissimi potrà venire in mente che i cani di canile possono non essere stati "imprintati" alla convivenza con gli esseri umani: se arrivati in canile fin da piccoli, avranno certamente avuto contatti con svariati volontari, e per questa ragione avranno ricevuto anche loro una impregnazione corretta ...
|
Le pratiche per adottare un cane
Le pratiche per adottare un cane (estratti)
... Dopo aver riflettuto a lungo sulla razza, le attitudini e la provenienza del nostro futuro amico a quattro zampe, abbiamo deciso di adottarlo da un canile o da un'associazione animalista (anche distante) ... Se abbiamo trovato il nostro cucciolo ideale su un canile online e abbiamo deciso di adottarlo, dobbiamo chiamare i numeri di riferimento, che molto spesso appartengono ai volontari o ai responsabili della struttura ... La presenza di tutti i recapiti può anche essere un indice di affidabilità: saranno altri, comunque, gli strumenti attraverso i quali giudicheremo la precisione del canile ... Dopo aver chiamato il numero del canile, dovremo fornire al volontario di riferimento che si occupa di quello specifico cucciolo il nostro indirizzo e-mail (o alternativamente il nostro indirizzo postale), a cui ci verrà spedito un questionario conoscitivo da compilare e da rispedire ... Se abbiamo adottato un cane da un canile lontano, ci si metterà in seguito d'accordo per il giorno in cui verrà portato nell'autostrada più vicina, luogo in cui lo prenderemo ... E' bene anche ricordare che se il cane si trova in un canile lontano potranno chiederci un piccolo contributo per le spese del viaggio o, eventualmente, delle vaccinazioni: non è, comunque, una regola che vale per tutte le associazioni ...
|
Negozio, allevamento o canile per prendere un cane
Negozio, allevamento o canile per prendere un cane (estratti)
... Se abbiamo già in mente una razza scelta con criteri validi e con molta attenzione, ma ci piacerebbe anche salvare un cane dal canile, bisognerà prendere in considerazione determinati elementi ... Se amiamo una razza ma al contempo non ci preoccupiamo di avere esattamente quel cane e vogliamo salvarne uno dal canile, possiamo contattare uno dei “rescue” presenti in Italia: ultimamente infatti si stanno diffondendo questi canili che ospitano soltanto cani appartenenti ad una determinata razza, consigliatissimi per coloro che desiderano salvare una vita senza rinunciare alla passione per una razza specifica ... Se, invece, amiamo tutti i cani, non vogliamo adottare un cane di una razza particolare e non abbiamo esigenze tali da dover scegliere un cane che abbia delle caratteristiche adatte a noi, possiamo rivolgerci ad un'associazione animalista vicina a noi o semplicemente visitare il canile più vicino ... Molto spesso le persone desistono dall'adottare un cane di canile perché credono che si trovino soltanto adulti o anziani, altrimenti cani di taglia grande: questo è un mito da sfatare ...
|
Obbligo di sterilizzazione anche per i gatti
Obbligo di sterilizzazione anche per i gatti (estratti)
... Generalmente, però, canili e gattili municipali offrono la possibilità di recarsi presso l'ASL alla quale si appoggiano per poter effettuare la sterilizzazione gratuitamente o a carico del canile stesso (solo raramente a carico dell'associazione), ma naturalmente il canile non impone limiti sulla scelta che faremo ...
|
Regalare un cane ad un bambino
Regalare un cane ad un bambino (estratti)
... Il canile è anche pieno di regali non più desiderati, di tutti quei cani che sarebbero dovuti essere compagni di vita di un bambino che li aveva tanto voluti, ma che poi si sono rivelati inadatti per la convivenza, o semplicemente con un carattere diverso rispetto a quello che il bambino aveva immaginato ... Quando il cucciolo inizierà a crescere, non sarà più quello che aveva preso dall'allevamento o dal canile, quando ormai sarà tutto un'abitudine e non più una cosa inusuale dargli i croccantini e giocare con lui, non è assolutamente certo che le promesse fatte continueranno ad essere mantenute ... Per concludere, se abbiamo valutato tutti gli aspetti di cui sopra, possiamo anche considerare l'idea di adottare un cane adulto, cucciolo o anziano dal canile: anche questa dovrà essere una decisione ben ponderata, e non dovremo pensare che "tanto comunque vada il cane verrà a stare meglio" ...
|
|