Tanto riso
Argomento tanto riso: frasi, immagini, libri e articoli su tanto riso, che contengono le parole tanto risoParole che compongono l'argomento: tanto, risoL'argomento è composto dalla parola di dizionario tanto, costituita da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali, e dalla parola di dizionario riso, costituita da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali, per un totale di nove lettere, spazi esclusi. Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:A'Miracle, Aakarshan, Abbababba, Abbegayle, Abbeygael, Abbigayle, Abbysinia, Abdal Ati, Abdel Ati, Abdikarim, Abdinasir, Abdirahim, Abdirisak, Abdisalam, Abdiwahab, Abdolreza, Abdulanna, Abel-maim, Abhijitha, Abhilasha, Abhimakar, Abhimanya, Abhimanyu, Abhinetri, Abhivadak, Abhramani, Abi-albon, Abidullah, Abimelech, Abishalom, Abrahamus, Acarnanus, Accursius, Achilleus, Achillies. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere dell'argomento tanto riso:Ristona, Rostina, Tristiano. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere dell'argomento tanto riso e da altre lettere:Alastriona, Antipatros, Aristophanes, Cairistiona, Catotigernos, Catutigernos, Christiano, Christiona, Christionna, Christionya, Courtnesia, Cristiano, Cristiona, Cristionna, Cristionya, Frantzisko, Hortensia, Keerthibhooshan, Lavrentios, Nicostrato, Nikostratos, Ortensia, Pankratios, Quintarious, Rostinka, Saturnino, Senorita, Shantoria, Tisharon. Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:Abbasanta (in provincia di Oristano), Accettura (in provincia di Matera), Agnadello (in provincia di Cremona), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albanella (in provincia di Salerno), Albavilla (in provincia di Como), Albettone (in provincia di Vicenza), Albizzate (in provincia di Varese), Albugnano (in provincia di Asti), Albuzzano (in provincia di Pavia), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Alpignano (in provincia di Torino), Altavalle (in provincia di Trento), Altissimo (in provincia di Vicenza), Altofonte (in provincia di Palermo), Altomonte (in provincia di Cosenza), Alvignano (in provincia di Caserta), Antegnate (in provincia di Bergamo), Antignano (in provincia di Asti), Antrodoco (in provincia di Rieti), Appignano (in provincia di Macerata), Arcidosso (in provincia di Grosseto), Arcugnano (in provincia di Vicenza), Argentera (in provincia di Cuneo), Arzachena (in provincia di Sassari), Arzignano (in provincia di Vicenza), Atripalda (in provincia di Avellino), Azzanello (in provincia di Cremona), Badalucco (in provincia di Imperia), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Balangero (in provincia di Torino), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baranello (in provincia di Campobasso), Baranzate (in provincia di Milano), Barbariga (in provincia di Brescia), Bardineto (in provincia di Savona), Bardolino (in provincia di Verona), Baricella (in provincia di Bologna). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere dell'argomento tanto riso:Oristano (in provincia di Oristano), Satriano (in provincia di Catanzaro), Striano (in provincia di Napoli). Nomi di città costituiti dalle lettere dell'argomento tanto riso e da altre lettere:Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Adrara San Martino (in provincia di Bergamo), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Antrona Schieranco (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Appiano sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Ascoli Satriano (in provincia di Foggia), Baldissero Torinese (in provincia di Torino), Balestrino (in provincia di Savona), Baratili San Pietro (in provincia di Oristano), Bassano in Teverina (in provincia di Viterbo), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Berzano di San Pietro (in provincia di Asti), Boffalora sopra Ticino (in provincia di Milano), Borgaro Torinese (in provincia di Torino), Borghetto Santo Spirito (in provincia di Savona), Borgo San Martino (in provincia di Alessandria), Borgo Tossignano (in provincia di Bologna), Borgoratto Alessandrino (in provincia di Alessandria), Brignano-Frascata (in provincia di Alessandria), Brindisi Montagna (in provincia di Potenza), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo San Martino (in provincia di Padova), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Canistro (in provincia di L'Aquila), Capistrano (in provincia di Vibo Valentia), Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Carpineto Sinello (in provincia di Chieti), Casalincontrada (in provincia di Chieti), Caselle Torinese (in provincia di Torino), Casorate Sempione (in provincia di Varese), Castagneto Carducci (in provincia di Livorno), Castano Primo (in provincia di Milano), Castel Baronia (in provincia di Avellino), Castel di Sangro (in provincia di L'Aquila), Castel San Giorgio (in provincia di Salerno), Castel San Niccolò (in provincia di Arezzo), Castel San Pietro Romano (in provincia di Roma), Castel San Pietro Terme (in provincia di Bologna), Castelfiorentino (in provincia di Firenze), Castelfranco di Sotto (in provincia di Pisa), Castelfranco Emilia (in provincia di Modena), Castelfranco in Miscano (in provincia di Benevento), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria), Castelletto di Branduzzo (in provincia di Pavia), Castelletto sopra Ticino (in provincia di Novara), Castellino del Biferno (in provincia di Campobasso). Argomenti con parole in rima con le parole dell'argomento tanto riso:Nessun argomento con parole in rima con le parole dell'argomento dato disponibile. Argomenti correlati all'argomento tanto riso:Nessun argomento correlato all'argomento dato disponibile. Tag correlati all'argomento tanto riso:Nessun tag correlato al tag dato disponibile.
Libri ad argomento tanto risoAlcuni libri che contengono le parole tanto riso:
Decameron (pagina 135)
di Giovanni Boccaccio (estratti)
... Finita la novella di Panfilo, della quale le donne avevano tanto riso che ancora ridono, la reina a Elissa commise che seguitasse; la quale ancora ridendo incominciò: –Io non so, piacevoli donne, se egli mi si verrà fatto di farvi con una mia novelletta non men vera che piacevole tanto ridere quanto ha fatto Panfilo con la sua: ma io me ne ingegnerò ...
|
|