Povero don

Argomento povero don: frasi, immagini, libri e articoli su povero don, che contengono le parole povero don

Parole che compongono l'argomento: povero, don

L'argomento è composto dalla parola di dizionario povero, costituita da sei lettere, di cui tre consonanti e tre vocali, e dalla parola di dizionario don, costituita da tre lettere, di cui due consonanti e una vocale, per un totale di nove lettere, spazi esclusi.

Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:

A'Miracle, Aakarshan, Abbababba, Abbegayle, Abbeygael, Abbigayle, Abbysinia, Abdal Ati, Abdel Ati, Abdikarim, Abdinasir, Abdirahim, Abdirisak, Abdisalam, Abdiwahab, Abdolreza, Abdulanna, Abel-maim, Abhijitha, Abhilasha, Abhimakar, Abhimanya, Abhimanyu, Abhinetri, Abhivadak, Abhramani, Abi-albon, Abidullah, Abimelech, Abishalom, Abrahamus, Acarnanus, Accursius, Achilleus, Achillies.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere dell'argomento povero don:

Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere dell'argomento povero don e da altre lettere:

Providence, Providenci.

Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:

Abbasanta (in provincia di Oristano), Accettura (in provincia di Matera), Agnadello (in provincia di Cremona), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albanella (in provincia di Salerno), Albavilla (in provincia di Como), Albettone (in provincia di Vicenza), Albizzate (in provincia di Varese), Albugnano (in provincia di Asti), Albuzzano (in provincia di Pavia), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Alpignano (in provincia di Torino), Altavalle (in provincia di Trento), Altissimo (in provincia di Vicenza), Altofonte (in provincia di Palermo), Altomonte (in provincia di Cosenza), Alvignano (in provincia di Caserta), Antegnate (in provincia di Bergamo), Antignano (in provincia di Asti), Antrodoco (in provincia di Rieti), Appignano (in provincia di Macerata), Arcidosso (in provincia di Grosseto), Arcugnano (in provincia di Vicenza), Argentera (in provincia di Cuneo), Arzachena (in provincia di Sassari), Arzignano (in provincia di Vicenza), Atripalda (in provincia di Avellino), Azzanello (in provincia di Cremona), Badalucco (in provincia di Imperia), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Balangero (in provincia di Torino), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baranello (in provincia di Campobasso), Baranzate (in provincia di Milano), Barbariga (in provincia di Brescia), Bardineto (in provincia di Savona), Bardolino (in provincia di Verona), Baricella (in provincia di Bologna).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere dell'argomento povero don:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere dell'argomento povero don e da altre lettere:

Appiano sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Belvedere di Spinello (in provincia di Crotone), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castelnuovo di Porto (in provincia di Roma), Gardone Val Trompia (in provincia di Brescia), Laterina Pergine Valdarno (in provincia di Arezzo), Marano di Valpolicella (in provincia di Verona), Mareno di Piave (in provincia di Treviso), Negrar di Valpolicella (in provincia di Verona), Piana di Monte Verna (in provincia di Caserta), Pieve di Bono-Prezzo (in provincia di Trento), Premosello-Chiovenda (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Provvidenti (in provincia di Campobasso), Roveredo in Piano (in provincia di Pordenone), San Cipriano d'Aversa (in provincia di Caserta), San Donà di Piave (in provincia di Venezia), San Pietro di Caridà (in provincia di Reggio Calabria), San Polo dei Cavalieri (in provincia di Roma), Sant'Ambrogio di Valpolicella (in provincia di Verona), Selva di Progno (in provincia di Verona), Terranova dei Passerini (in provincia di Lodi), Terranova di Pollino (in provincia di Potenza), Terrassa Padovana (in provincia di Padova), Vietri di Potenza (in provincia di Potenza), Villanova di Camposampiero (in provincia di Padova).

Argomenti con parole in rima con le parole dell'argomento povero don:

Nessun argomento con parole in rima con le parole dell'argomento dato disponibile.

Argomenti correlati all'argomento povero don:

Nessun argomento correlato all'argomento dato disponibile.

Tag correlati all'argomento povero don:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.



Libri ad argomento povero don

Alcuni libri che contengono le parole povero don:

Fermo e Lucia (pagina 3)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Ma il povero Don Abbondio non avrebbe voluto esser conscio a se stesso di esser mosso da principj bassi e da non confessarsi; e si era quindi fatto (come accade sempre) una dottrina sua propria, secondo la quale la sua condotta era ragionevole anzi la sola ragionevole e onesta ...
Fermo e Lucia (pagina 81)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Vedendo poi quello pigliare amorevolmente la mano del terribil Conte, Don Abbondio stava guatando, come un ospite pauroso vede un padrone di casa accarezzare sicuramente un suo cagnaccio tarchiato, ispido, arrovellato, e famoso per morsi e spaventi dati a cento persone; sente il padrone dire che quel cane è bonaccio di natura, la miglior bestia del mondo; guarda il padrone e non osa contraddire per non offenderlo, e per non esser tenuto un dappoco; guarda il cane e non gli si avvicina perchè teme che al menomo atto quel bonaccio non digrigni i denti e non si avventi alla mano che vorrebbe palparlo; non fa moto per allontanarsi perchè teme di porgli addosso la furia d'inseguire; e non potendo fare altro, manda giù il cane, il padrone, e la sua sorte che l'ha portato in quel gagno, in quella compagnia: tali erano i sensi e gli atti del nostro povero Don Abbondio ...
Fermo e Lucia (pagina 132)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Ognuno può immaginarsi come il povero Don ...
Fermo e Lucia (pagina 133)
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Ma il povero Don Abbondio questa volta ebbe campo e ragione più che mai di sclamare: «oh che gente! oh che gente!» La sua casa era la più mal trattata del villaggio, perchè era la più apparente; e gli ospiti eroi sospettando che ci dovesse esser più che altrove ricchezza nascosta, vi avevano impiegato più ostinate cure a metter tutto sossopra ...
Il diavolo nell'ampolla (pagina 22)
di Adolfo Albertazzi (estratti)

... Dell'arcivescovo? Povero don Paolo!; si aspettava noie fin dalla Curia! — Ha ragione — affrettò di nuovo Raimondo ...