Cavo rame

Argomento cavo rame: frasi, immagini, libri e articoli su cavo rame, che contengono le parole cavo rame

Parole che compongono l'argomento: cavo, rame

L'argomento è composto dalla parola di dizionario cavo, costituita da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali, e dalla parola di dizionario rame, costituita da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali, per un totale di otto lettere, spazi esclusi.

Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

A'Majane, Aalliyah, Abadiyah, Abagayle, Abarrane, Abbagail, Abbagale, Abbegail, Abbegale, Abbigael, Abbigail, Abbigale, Abdenour, Abdigani, Abdulahi, Abedabun, Abednego, Abegayle, Abellona, Abellone, Abharika, Abhijaya, Abhijeet, Abhineet, Abhiraja, Abhirati, Abiasaph, Abiathar, Abibecca.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere dell'argomento cavo rame:

Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere dell'argomento cavo rame e da altre lettere:

Nessun nome contenente le lettere della parola data e altre lettere disponibile.

Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

Acceglio (in provincia di Cuneo), Accumoli (in provincia di Rieti), Acerenza (in provincia di Potenza), Afragola (in provincia di Napoli), Agazzano (in provincia di Piacenza), Aglientu (in provincia di Sassari), Agnosine (in provincia di Brescia), Agropoli (in provincia di Salerno), Albareto (in provincia di Parma), Alberona (in provincia di Foggia), Albidona (in provincia di Cosenza), Albonese (in provincia di Pavia), Alessano (in provincia di Lecce), Alfedena (in provincia di L'Aquila), Allerona (in provincia di Terni), Altamura (in provincia di Bari), Altidona (in provincia di Fermo), Altivole (in provincia di Treviso), Amandola (in provincia di Fermo), Amatrice (in provincia di Rieti), Ambivere (in provincia di Bergamo), Anacapri (in provincia di Napoli), Ancarano (in provincia di Teramo), Andezeno (in provincia di Torino), Andriano (in provincia di Bolzano), Anghiari (in provincia di Arezzo), Anterivo (in provincia di Bolzano), Apecchio (in provincia di Pesaro e Urbino), Apollosa (in provincia di Benevento), Apricale (in provincia di Imperia), Apricena (in provincia di Foggia), Aramengo (in provincia di Asti), Arcisate (in provincia di Varese), Arconate (in provincia di Milano), Arena Po (in provincia di Pavia), Arenzano (in provincia di Genova), Argelato (in provincia di Bologna), Arguello (in provincia di Cuneo), Arignano (in provincia di Torino), Arizzano (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Armungia (in provincia di Sud Sardegna), Arnesano (in provincia di Lecce), Assemini (in provincia di Cagliari), Avelengo (in provincia di Bolzano), Avellino (in provincia di Avellino).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere dell'argomento cavo rame:

Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere dell'argomento cavo rame e da altre lettere:

Camerata Nuova (in provincia di Roma), Campiglia Cervo (in provincia di Biella), Casale Cremasco-Vidolasco (in provincia di Cremona), Casalnuovo Monterotaro (in provincia di Foggia), Castelluccio Valmaggiore (in provincia di Foggia), Castelnuovo Bormida (in provincia di Alessandria), Castelnuovo Magra (in provincia di La Spezia), Castelvetro di Modena (in provincia di Modena), Cavallermaggiore (in provincia di Cuneo), Cavaria con Premezzo (in provincia di Varese), Cervara di Roma (in provincia di Roma), Cirò Marina (in provincia di Crotone), Civitanova Marche (in provincia di Macerata), Civitella di Romagna (in provincia di Forlì-Cesena), Civitella Messer Raimondo (in provincia di Chieti), Curiglia con Monteviasco (in provincia di Varese), Fabbriche di Vergemoli (in provincia di Lucca), Gualtieri Sicaminò (in provincia di Messina), Macchia Valfortore (in provincia di Campobasso), Marano di Valpolicella (in provincia di Verona), Marano Vicentino (in provincia di Vicenza), Marsicovetere (in provincia di Potenza), Mercato San Severino (in provincia di Salerno), Monastero di Vasco (in provincia di Cuneo), Montù Beccaria (in provincia di Pavia), Monte Vidon Corrado (in provincia di Fermo), Montecalvo Irpino (in provincia di Avellino), Montecalvo Versiggia (in provincia di Pavia), Montecorvino Pugliano (in provincia di Salerno), Montecorvino Rovella (in provincia di Salerno), Montefalcone di Val Fortore (in provincia di Benevento), Montenero Val Cocchiara (in provincia di Isernia), Montereale Valcellina (in provincia di Pordenone), Montevarchi (in provincia di Arezzo), Motta Montecorvino (in provincia di Foggia), Pietramontecorvino (in provincia di Foggia), Premosello-Chiovenda (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Roccaforte Mondovì (in provincia di Cuneo), Roccella Valdemone (in provincia di Messina), Rodì Milici (in provincia di Messina), Romano Canavese (in provincia di Torino), San Bartolomeo Val Cavargna (in provincia di Como), San Germano Vercellese (in provincia di Vercelli), San Giacomo Vercellese (in provincia di Vercelli), San Marco dei Cavoti (in provincia di Benevento), San Marco Evangelista (in provincia di Caserta), San Martino Canavese (in provincia di Torino), San Martino Valle Caudina (in provincia di Avellino), San Maurizio Canavese (in provincia di Torino), San Mauro Castelverde (in provincia di Palermo).

Argomenti con parole in rima con le parole dell'argomento cavo rame:

Nessun argomento con parole in rima con le parole dell'argomento dato disponibile.

Argomenti correlati all'argomento cavo rame:

Nessun argomento correlato all'argomento dato disponibile.

Tag correlati all'argomento cavo rame:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.



Libri ad argomento cavo rame

Alcuni libri che contengono le parole cavo rame:

Rinaldo (pagina 34)
di Torquato Tasso (estratti)

... 43 Qual suole spesso chiuso umor fervente in cavo rame a cui sott'arda il foco, con rauco suon, con gorgogliar frequente girsi sempre avanzando a poco a poco, poi con impeto ratto e violente versarsi, uscendo da l'angusto loco: tal versossi in lamenti il rio dolore, di cui non era più capace il core ...