Capo mille
Argomento capo mille: frasi, immagini, libri e articoli su capo mille, che contengono le parole capo milleParole che compongono l'argomento: capo, milleL'argomento è composto dalla parola di dizionario capo, costituita da quattro lettere, di cui due consonanti e due vocali, e dalla parola di dizionario mille, costituita da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali, per un totale di nove lettere, spazi esclusi. Nomi di persona e di animali costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:A'Miracle, Aakarshan, Abbababba, Abbegayle, Abbeygael, Abbigayle, Abbysinia, Abdal Ati, Abdel Ati, Abdikarim, Abdinasir, Abdirahim, Abdirisak, Abdisalam, Abdiwahab, Abdolreza, Abdulanna, Abel-maim, Abhijitha, Abhilasha, Abhimakar, Abhimanya, Abhimanyu, Abhinetri, Abhivadak, Abhramani, Abi-albon, Abidullah, Abimelech, Abishalom, Abrahamus, Acarnanus, Accursius, Achilleus, Achillies. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere dell'argomento capo mille:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere dell'argomento capo mille e da altre lettere:Nessun nome contenente le lettere della parola data e altre lettere disponibile. Nomi di città costituiti da nove lettere, di cui cinque consonanti e quattro vocali:Abbasanta (in provincia di Oristano), Accettura (in provincia di Matera), Agnadello (in provincia di Cremona), Agrigento (in provincia di Agrigento), Albanella (in provincia di Salerno), Albavilla (in provincia di Como), Albettone (in provincia di Vicenza), Albizzate (in provincia di Varese), Albugnano (in provincia di Asti), Albuzzano (in provincia di Pavia), Alfonsine (in provincia di Ravenna), Alpignano (in provincia di Torino), Altavalle (in provincia di Trento), Altissimo (in provincia di Vicenza), Altofonte (in provincia di Palermo), Altomonte (in provincia di Cosenza), Alvignano (in provincia di Caserta), Antegnate (in provincia di Bergamo), Antignano (in provincia di Asti), Antrodoco (in provincia di Rieti), Appignano (in provincia di Macerata), Arcidosso (in provincia di Grosseto), Arcugnano (in provincia di Vicenza), Argentera (in provincia di Cuneo), Arzachena (in provincia di Sassari), Arzignano (in provincia di Vicenza), Atripalda (in provincia di Avellino), Azzanello (in provincia di Cremona), Badalucco (in provincia di Imperia), Bagnatica (in provincia di Bergamo), Balangero (in provincia di Torino), Balmuccia (in provincia di Vercelli), Balsorano (in provincia di L'Aquila), Baranello (in provincia di Campobasso), Baranzate (in provincia di Milano), Barbariga (in provincia di Brescia), Bardineto (in provincia di Savona), Bardolino (in provincia di Verona), Baricella (in provincia di Bologna). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere dell'argomento capo mille:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere dell'argomento capo mille e da altre lettere:Campagnola Emilia (in provincia di Reggio nell'Emilia), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campiglia Cervo (in provincia di Biella), Campiglione Fenile (in provincia di Torino), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campitello di Fassa (in provincia di Trento), Campo Ligure (in provincia di Genova), Campobello di Licata (in provincia di Agrigento), Campobello di Mazara (in provincia di Trapani), Campodimele (in provincia di Latina), Campofelice di Fitalia (in provincia di Palermo), Campofelice di Roccella (in provincia di Palermo), Campofilone (in provincia di Fermo), Campoli Appennino (in provincia di Frosinone), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Campolieto (in provincia di Campobasso), Campolongo Maggiore (in provincia di Venezia), Cappella Maggiore (in provincia di Treviso), Caprese Michelangelo (in provincia di Arezzo), Castagnole Piemonte (in provincia di Torino), Castel San Pietro Romano (in provincia di Roma), Castel San Pietro Terme (in provincia di Bologna), Conca della Campania (in provincia di Caserta), Conza della Campania (in provincia di Avellino), Gadesco-Pieve Delmona (in provincia di Cremona), Lamporecchio (in provincia di Pistoia), Marano di Valpolicella (in provincia di Verona), Montecalvo Irpino (in provincia di Avellino), Montecchio Precalcino (in provincia di Vicenza), Montecorvino Pugliano (in provincia di Salerno), Montefalcone Appennino (in provincia di Fermo), Montepulciano (in provincia di Siena), Monticelli Pavese (in provincia di Pavia), Palma di Montechiaro (in provincia di Agrigento), Poggio San Marcello (in provincia di Ancona), Premosello-Chiovenda (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Rocca Imperiale (in provincia di Cosenza), San Lorenzo in Campo (in provincia di Pesaro e Urbino), San Marcello Piteglio (in provincia di Pistoia), San Pio delle Camere (in provincia di L'Aquila), Sant'Ambrogio di Valpolicella (in provincia di Verona), Villafranca Piemonte (in provincia di Torino), Villanova di Camposampiero (in provincia di Padova). Argomenti con parole in rima con le parole dell'argomento capo mille:Nessun argomento con parole in rima con le parole dell'argomento dato disponibile. Argomenti correlati all'argomento capo mille:Nessun argomento correlato all'argomento dato disponibile. Tag correlati all'argomento capo mille:Nessun tag correlato al tag dato disponibile.
Libri ad argomento capo milleAlcuni libri che contengono le parole capo mille:
Confessioni di un Italiano (pagina 194)
di Ippolito Nievo (estratti)
... Volgeva in capo mille diversi progetti per ognuno dei quali si voleva qualche bel gruppetto di scudi, non foss'altro per incominciare; e così di scudi non avendone più che una dozzina, mi accontentava dei progetti e tirava innanzi ...
|
Marocco (pagina 70)
di Edmondo De Amicis (estratti)
... Ero immerso in una specie di stupore, sognavo ad occhi aperti, mi ribollivano nel capo mille immagini confuse di luoghi freschi e di cose gelate: mi precipitavo dall’alto d’una rupe in un lago, mettevo la nuca contro la bocca d’una pompa, mi fabbricavo una casa di ghiaccio, divoravo in dieci minuti tutti i pezzi duri di Napoli, e più sguazzavo nell’acqua e bevevo freddo, più mi sentivo morire di caldo, di sete, di rabbia, di sfinimento ...
|
|