La dieta vegetariana per i cani

Si sta diffondendo sempre di più la dieta vegana o vegetariana tra le persone, che decidono di rispettare gli animali al 100% evitando sia la loro macellazione che il loro “sfruttamento” attraverso la produzione di latte, uova, ed altri prodotti di origine animale. Dato anche il numero sempre in aumento di animalisti sempre dalla parte di chi non può parlare, sta crescendo anche il numero degli animali da compagnia che diventano vegetariani. Secondo alcuni infatti non solo gli esseri umani possono azzerare completamente il consumo di carne, ma anche i cani potrebbero farlo avendo anche dei vantaggi sulla salute.

Quello che per alcuni potrebbe apparire come una forma di estremismo contrario alla natura dei cani, per altri invece è una scelta compiuta anche per il loro bene, oltre che per quello degli animali a rischio macellazione. Secondo alcuni studi condotti recentemente, i cani sottoposti a dieta vegetariana o vegana non vivono più a lungo, ma a differenza degli altri passano più tempo della loro vita in salute, senza malattie gravi.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Nel sogno con la seguente bella frase:

"Lassù, sulla montagna, in una piccola baita, vicino alla natura, che era stata la sua amica in ogni tempo e quasi la madre sua, si ritrasse solo; e la sua vita, che semplice era stata sempre, si raffinò ancor più in un crescendo immateriale, in una contemplazione indefinita di tutto ciò che era l'opera di Dio"


Come avviene in tutti i campi, c'è chi la pensa in modo completamente diverso: secondo alcuni veterinari o semplici proprietari di cani che hanno avuto esperienze in materia, il cane è nato per essere carnivoro e non è naturale privarlo dei cibi di cui dovrebbe nutrirsi, come la carne. Per questa ragione, è sempre consigliabile farsi aiutare nella scelta da un veterinario, magari specializzato in diete, per poter compiere la scelta più giusta secondo un esperto, senza lasciarsi influenzare (per quanto possa essere complicato) dal proprio animalismo e da ciò che dicono gli altri.

Alcuni sostengono che una dieta senza la carne possa scatenare nel nostro animale domestico delle deficienze nutrizionali che a lungo andare potrebbero essere deleterie per la salute del cane. Addirittura, secondo alcune associazioni animaliste, far diventare vegetariano il proprio cagnolino potrebbe definirsi “maltrattamento”, poiché lo priverebbe di proteine essenziali per la sua sopravvivenza. La cosa certa e sulla quale non si può dire nulla, è che far diventare il nostro cane vegetariano gioverebbe sotto un altro aspetto: ad un cane onnivoro, tendenzialmente, si danno le scatolette di umido o i sacchi di croccantini, che potrebbero contenere scarti alimentari o sostanze dannose per la salute dell'animale, mentre ad un cane vegetariano sarà necessario cucinare in modo diretto. Alla cosa, però, vegetarianismo o meno, si potrebbe ovviare preparando i cibi fresci al nostro cane senza dover acquistare quelli del supermercato, che da alcune ricerche risulterebbero essere (senza generalizzazioni) di bassa qualità.

A parte tutti i dibattiti che sono soliti scatenarsi quando si parla di scelte come questa, sia che si voglia far diventare il proprio cane vegetariano sia che non lo si voglia, bisogna guardare da entrambe le direzioni: ovvero, da alcuni studi risulta effettivamente che la dieta vegetariana faccia davvero bene alla salute dei nostri amici a quattro zampe, mentre secondo altri veterinari ed altri esperti questo tipo di dieta causerebbe alcuni problemi. Insomma, quando si parla della salute del proprio animale, più che sulle opinioni bisognerebbe basarsi sui fatti, facendosi aiutare da qualcuno che sa davvero di cosa parla, avendo una vasta conoscenza del campo. Non bisogna assolutamente pensare che se gli esseri umani possono eliminare il consumo di carne, possono farlo anche i cani: non siamo uguali, e mentre noi discendiamo dalle scimmie, i cani discendono dal lupo.

Quindi, per quanto (comprensibilmente) si possa essere animati di buone intenzioni, bisognerebbe anteporre il benessere del proprio animale domestico facendosi consigliare al meglio da un esperto. Questo vale per tutti: se davvero fa bene al proprio cane eliminare la carne dalla dieta, dovrebbero essere tutti disposti a compiere questo passo.

Tag: cane    dieta    secondo    essere    salute    altri    cani    carne    tutti    

Argomenti: animale domestico,    cane vegetariano,    estremismo contrario

Altri articoli del sito ad argomento Cani del canale Animali ed affini:

Pet therapy: cos'è e quali cani vengono impiegati
Yulin, Boknal e i vari festival osteggiati dagli animalisti
Puppy class: cos'è e perché è importante
Come fare ingoiare una pillola al cane
Il Boa constrictor

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Marocco di Edmondo De Amicis (pagina 74)
Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)
Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)
Garibaldi di Francesco Crispi (pagina 4)