Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
|
I terrier di tipo bull e i calming signalsAl gruppo dei terrier di tipo bull appartengono l'American Pitbull Terrier (non riconosciuto dall'ENCI italiana e dalla FCI europea), lo Staffordshire Bull Terrier, un cane apparentemente simile al pitbull ma di taglia più ridotta, l'American Staffordshire Terrier, identico al pitbull sia morfologicamente sia caratterialmente ma riconosciuto in Europa, ed il Bull Terrier, un molossoide con il muso lungo (definito “naso romano”) dalle origini inglesi. Questi terrier vengono definiti “aggressivi”, ma la verità è che non lo sono. Si tratta pur sempre di cani dal carattere forte che vanno educati sin dalla tenerissima età, acquistati da allevamenti seri e specializzati con dei genitori che si possano vedere e conoscere, ed è obbligo dell'allevatore eseguire una buona impregnazione sin dalle prime ore di vita del cucciolo. Sarà nostro compito, dopo l'adozione, socializzare l'animale facendolo entrare a contatto con bambini, persone, cani e gatti, affinché da adulto si dimostri sicuro di sé e ben disposto. Il messaggio che bisogna far passare è: per quanto possa attirare avere un bellissimo cane come un terrier di tipo bull, non è un cane per tutti e perciò, sia per il nostro bene sia per quello dello stesso cane (che verrebbe incolpato in caso di aggressioni), è bene orientarsi verso un altro tipo di cane, più adatto alle nostre esigenze. E in ogni caso, prima di comprare un cane di razza, è buona norma informarsi sulle sue attitudini, per evitare problemi in futuro nel corso della convivenza, quando ormai sarà giusto nei confronti del cane non tornare più indietro. I cani da guardia, la maggioranza dei lupoidi, dei cani nordici e dei braccoidi (naturalmente anche dei meticci, che per selezione naturale sono lupoidi il più delle volte), tendono a manifestare di più le proprie intenzioni ostili: spesso si commette l'errore di credere che un cane con l'intento di aggredire, ringhierà prima di scagliarsi contro di noi. Non c'è nulla di più sbagliato: ringhiare è, come abbiamo detto, una “abitudine” dei lupoidi e non dei molossoidi come i terrier di tipo bull. Viene per questo detto che il cane ha 'aggredito senza motivo ed improvvisamente', quando tutte le volte (salvo eccezioni di serissimi problemi comportamenti del cane) c'è sia un motivo, talvolta complicato da individuare per gli inesperti, sia un preavviso. Come abbiamo detto, non è detto che i cani ringhino prima di mordere. Potrebbero inviare prima i cosiddetti “calming signals”, o, in italiano, “segnali di calma”: sono i segnali che inviano i cani quando cominciano ad agitarsi. Generalmente consistono nel leccarsi le labbra, sbadigliare, sbattere gli occhi o girare lo sguardo, e comunicano nervosismo, disappunto, imbarazzo oppure tentativi di pacificazione (questi ultimi sono più facili da interpretare, ma spesso non avvengono attraverso i segnali di calma). In conclusione, quando entrate in contatto un terrier di tipo bull, un molossoide o qualunque tipo di cane, prestate attenzione ai dettagli nei suoi comportamenti: sono fondamentali per comprendere l'aggressività e il carattere del cane al principio della conoscenza. E soprattutto è bene dimenticare i pregiudizi, anche quelli sui cani! Tag: cane terrier cani tipo prima bene carattere motivo abbiamo Argomenti: muso lungo, selezione naturale, carattere forte Altri articoli del sito ad argomento Cani del canale Animali ed affini: Le razze di cani adatte ai bambini I levrieri: storia, carattere e situazione nel mondo Yulin, Boknal e i vari festival osteggiati dagli animalisti Cosa fare finite le procedure di adozione dal canile Splendore e forza dei cani nordici Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni (pagina 165) I nuovi tartufi di Francesco Domenico Guerrazzi (pagina 13) Il colore del tempo di Federico De Roberto (pagina 36) Intrichi d'amore di Torquato Tasso (pagina 36) Le smanie per la villeggiatura di Carlo Goldoni (pagina 14) |
|