Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
|
GattiSebbene molti pensino che i gatti siano animali poco socievoli, opportunisti e rigidi, conoscendoli a fondo e studiando qualche ricerca scientifica non si potrà che affermare che sono piuttosto animali amanti della libertà, ma anche molto affettuosi, giocherellosi e altruisti; diversi casi documentati hanno evidenziato una predisposizione dei mici a mostrare sentimenti positivi ed altruistici verso gli esseri umani che li circondano, talvolta con chiare azioni volte addirittura a salvargli la vita. Secondo la scienza, un bel micetto ha anche la capacità di allievare le pene dei depressi e, più in generale, di chi sta male; ha insomma un effetto positivo sull'umore dell'uomo, già solo se viene visto in qualche video, davanti allo schermo di un computer, quindi figurarsi vederlo dal vivo e giocarci. In questo frangente un gattino è consigliato a chi ha avuto un lutto in famiglia, in quanto si è rivelato un ottimo compagno per superare i momenti più tragici. Con la compagnia di un amorevole gatto, meglio se molto desideroso di coccole, si può vivere meglio, ci si può distogliere dai pensieri negativi; un effetto antidepressivo può sembrare esagerato ma è anche la scienza a dirlo: parlare con un micio, che ovviamente non giudica, può essere molto consolatorio e liberatorio e alcune persone, in particolare di sesso femminile, trovano addirittura appagante stare a casa con un gatto in misura simile che stare con il partner. Secondo uno studio, anche dormire con un gatto o con un cane ha un effetto positivo, in quanto le persone che hanno dichiarato di dormire meglio con un gatto o con un cane sono state circa il doppio di quelle che hanno dichiarato di vivere meglio senza un gatto e senza un cane. Addirittura alcuni hanno dichiarato di dormire meglio con il proprio gatto che con il proprio partner. Oltre a far dormire più profondamente e in modo più rilassato, i gatti, abbassando lo stress di chi se ne prende cura, mantenendolo più calmo, nel lungo periodo portano a benefici tangibili per il cuore. Secondo uno studio del 2008, avente per campioni 4.000 Americani, chi ha trascorso 10 anni della sua vita con un gatto, a parità di condizioni di salute, ha presentato un rischio di ammalarsi di cuore ridotto del 30% rispetto a chi non si era fregiato della compagnia di un micio. Un altro vantaggio, scientificamente provato, nell'avere un gatto in casa è quello di meglio contrastare le allergie, non solo quelle da pelo di gatto; se si sta a contatto con un gatto sin dal primo anno di vita, poi si cresce più protetti dalle allergie agli acari, all'ambrosia e alle graminacee, oggigiorno una vera croce per moltissime persone. Che i gatti siano molto opportunisti, poco affettuosi e meno fedeli e validi dei cani è quindi un mito da sfatare; sono semplicemente animali diversi, che dimostrano il loro affetto in modo diverso e che, spesso e volentieri, ripagano chi li circonda con tanti gesti affettuosi dopo del tempo che li hanno ricevuti, non dimenticandosene mai, per la gioia di grandi e piccini. |
|